Assenteismo sul lavoro reato

Assenteismo sul lavoro reato, la sentenza della Cassazione

Nel corso del 2012 un intervento della Suprema Corte di Cassazione ha disposto alcuni elementi da tenere presenti per orientarsi nell’ambito dell’assenteismo. La seconda sezione penale della Suprema Corte si è espressa in merito all’assenteismo dal luogo di lavoro, affrontando l’istanza che ha interessato quattro dipendenti della Sovraintendenza per i beni culturali della Regione Sicilia.

I giudici hanno deciso che l’atteggiamento assunto dal dipendente pubblico che si allontana dal lungo di lavoro, anche per un periodo limitato, senza timbrare il cartellino o il badge è “suscettibile di integrare il reato di truffa aggravata”.

Il riferimento esatto è la sentenza numero 25781/2012, mediante la quale la Suprema Corte ha stabilito che sono inammissibili i ricorsi dei lavoratori assenteisti che risultano condannati in primo e in secondo grado.

Assenteismo sul lavoro reato, il verdetto dei giudici

La Corte ha inoltre chiarito che “i giudici di merito, con valutazione coerente e logica hanno ritenuto che né del beneficio della non menzione, né della conversione della pena detentiva in pena pecuniaria, i ricorrenti tutti siano stati meritevoli proprio per la dimostrazione di indifferenza verso i pregiudizi, sul piano dell’immagine, arrecati all’Amministrazione pubblica”.

Per maggiori informazioni sui dispositivi che interessano e disciplinano la questione dell’assenteismo, vi invitiamo a vistare la categoria che abbiamo dedicato al tema http://www.licenziamento.org/assenteismo/.

 

Licenziamento Giusta Causa

Assenteismo definizione e tipologie Tasso di assenteismo definizione In ambito lavorativo si sente spesso parlare di assenteismo, ma cosa significa di preciso questa espressione? Il termine assenteismo indica l’assenza sistematica di un dipendente dal proprio posto di lavoro. Generalmente la principale causa delle assenze dei lavoratori è costituita da situazioni di malattia, ma cap...
Simulazione di malattia e licenziamento Simulazione di malattia e licenziamento: i rischi Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina un’incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Una situazione che prevede una legittima assenza dal posto di lavoro. Per simulazione di malattia si intende invece il comportamento di un la...
Visite Inps dipendente in malattia: quando sono previste? Cosa sono le visite Inps dipendente in malattia Il lavoratore che è assente dal lavoro per malattia percepisce un trattamento economico definito in base alle normative vigenti. Durante la malattia il dipendente ha anche diritto al mantenimento del suo posto di lavoro e la sua anzianità contributiva non viene interrotta. Per usufruire di questi ...
Assenteismo pubblico impiego: le contromisure del Governo Assenteismo pubblico impiego: controlli dell'Inps L'assenteismo nella pubblica amministrazione è da anni una piaga per il nostro Paese. Per ridurre questo fenomeno il Governo Renzi ha recentemente proposto di incaricare l'Inps del controllo dei certificati di malattia presentati dai dipendenti pubblici. Dall'Istituto previdenziale hanno reso no...
Assenteismo pubblico privato nel triennio 2011-2013 Assenteismo pubblico privato: i dati di 2012 e 2013 I lavoratori pubblici si ammalano più spesso di quelli assunti nel settore privato, ma perdono meno giorni di lavoro. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Cgia di Mestre. Nel 2012, infatti, ultimo anno per cui si hanno a disposizione dati, i giorni di malattia registrati tra i dipendenti ...
Licenziamento per Assenteismo: Quando si Determina? Licenziamento per Assenteismo: riferimenti normativi A determinare l’assenteismo vi sono numerose cause, che possono interessare l’ambito personale, familiare e sociale. Ciò significa, in altre parole, che dietro all’assenza dal lavoro per malattia del dipendente si cela talvolta una ragione illegittima e quindi non presentabile al direttamente al...
Dipendente in malattia che svolge un altro lavoro Dipendente in malattia che lavora: cosa prevede il Codice Civile In base a quanto disposto dall’articolo 2.105 del Codice Civile: “il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso i...
Simulazione malattia dipendente e licenziamento Simulazione malattia dipendente: quando si verifica Nell’ambito del diritto del lavoro la malattia è, per definizione, uno stato patologico che determina una situazione di incapacità al lavoro, tale da produrre la temporanea sospensione del rapporto di lavoro, non la sua risoluzione. Nel caso in cui si accerti che un dipendente è assente dal posto...