Cause licenziamento individuale

Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa

Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo). Ma vediamo nello specifico quali sono le cause per licenziamento individuale.

Se il licenziamento avviene per giustificato motivo soggettivo, ossia per un inadempimento degli obblighi contrattuali, tra le cause troviamo la prolungata assenza per malattia o il superamento del periodo di comporto (periodo in cui non è possibile licenziare un lavoratore assente per malattia).

Il dipendente può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo anche se si presenta sul posto di lavoro con ritardi sistematici, o in caso di carcerazione preventiva. Il licenziamento può avvenire inoltre se il lavoratore è detenuto per condanna passata in giudicato o per una sopraggiunta inidoneità fisica.

Cause licenziamento giustificato motivo oggettivo

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo invece può essere legato a ragioni inerenti l’attività produttiva, l’organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell’azienda. Sono considerati motivi per licenziamento per giustificato motivo oggettivo il fallimento e la liquidazione dell’azienda, nonché la cessazione dell’attività dell’azienda o di una sua filiale.

In caso di riorganizzazione dell’azienda il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo se il lavoratore non può essere riposizionato. La soppressione del posto di lavoro può avvenire anche perché il rapporto è diventato antieconomico.

Chi opera nel settore edile può licenziare per fine dei lavori o impossibilità di trasferire i cantieri altrove. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è inoltre possibile per altri motivi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Cause per licenziamento individuale per giusta causa

Troviamo infine il licenziamento per giusta causa, che si verifica in caso il dipendente commetta una mancanza di una gravità tale da non permettere la prosecuzione, nemmeno per via provvisoria, del rapporto di lavoro. Sono cause di licenziamento l’assenza ingiustificata del lavoratore che si protrae oltre i termini contrattuali e lo svolgimento di attività lavorativa, da parte del dipendente, durante il periodo di cassa integrazione.

È possibile licenziare per giusta causa, anche se il lavoratore rifiuta il trasferimento in un’altra sede o non acconsente a cambiare mansioni, sempre che queste siano equivalenti quelle svolte in precedenza e non dequalificanti.

Il licenziamento è inoltre legittimo in caso di ingiurie, violenze o minacce, da parte del lavoratore, nei confronti del datore di lavoro, dei colleghi o dei superiori. Il contratto di lavoro può essere recesso anche se il dipendente ruba denaro o beni aziendali o danneggia volontariamente strutture o macchinari di proprietà dell’azienda.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
Licenziamento senza giusta causa Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo Il datore di lavoro può licenziare i dipendenti solo se sussistono le condizioni per la giusta causa o il giustificato motivo. Si parla di giusta causa di licenziamento quando il dipendente tiene una condotta scorretta tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro. Il giustifi...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Giusta causa licenziamento e dimissioni: quando è prevista? Cos’è la giusta causa e quando si verifica In materia di rapporti di lavoro, la giusta causa è l’evento che consente a una delle due parti di recedere anticipatamente dal contratto senza fornire alcun preavviso. La nozione di giusta causa non è però determinata esplicitamente dalla normativa vigente. L'art. 2119 del Codice Civile, infatti, si l...
Licenziamento senza preavviso: quando è possibile? Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto. Il periodo di preavviso, che varia i...
cause licenziamento individuale