Guida al licenziamento collettivo

Cos’è il licenziamento collettivo

Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività.

Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura, alla quale prendono parte anche le rappresentanze sindacali. Questa può essere attivata solo se l’impresa, che conta più di 15 dipendenti, decide di licenziarne almeno 5 nell’arco di 120 giorni.

Allo stesso tempo perché vi sia un licenziamento collettivo è necessario che l’azienda benefici di strumenti di integrazione salariale, come ad esempio la Cassa Integrazione, e ciò nonostante non ritenga di poter garantire il reimpiego di tutti i lavoratori sospesi.

Licenziamento collettivo criteri di scelta

Il datore di lavoro non può scegliere liberamente chi licenziare, ma deve attenersi a delle normative di legge che stabiliscono i criteri ai quali il datore deve attenersi per redigere la lista dei dipendenti interessati.

L’individuazione dei lavoratori da licenziare deve avvenire tenendo conto dei carichi di famiglia (ovvero l’impatto che il licenziamento può avere in relazione alla presenza di un coniuge a carico e del numero dei figli), dell’anzianità del lavoratore e delle esigenze tecniche e organizzative dell’impresa.

È possibile però che all’interno degli accordi tra impresa e sindacati, le parti stabiliscano dei criteri diversi da quelli previsti dalla legge per la selezione dei dipendenti. In questo vaso, anche se si derogano i principi di legge, sarà comunque necessario rispettare i principi di non discriminazione e razionalità. Nello specifico è necessario che i criteri adottati siano coerenti con le ragioni aziendali che sono alla base del licenziamento collettivo.

I lavoratori licenziati collettivamente vengono inseriti nelle liste di mobilità. L’iscrizione alle liste è volta ad agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro, favorendo una ricollocazione dei soggetti definita sulla base del loro profilo professionale. In attesa della nuova occupazione, i lavoratori collocati in mobilità hanno diritto a un’indennità di disoccupazione.

Licenziamento collettivo Jobs Act: sanzioni

In caso di violazione delle regole previste per i licenziamenti collettivi, è rappresentata dal Jobs dalla possibilità del Giudice di disporre il reintegro dei lavoratori. Tale regola è stata tuttavia profondamente modificata dal D.Lgs. n. 23/2015 che però si riferisce tendenzialmente solo ai licenziamenti relativi ai lavoratori assunti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, a partire dal 7 marzo 2015.

Con l’introduzione del Jobs Act, in questi casi si applicano le stesse sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Licenziamento collettivo criteri di scelta: a casa più anziani Criteri di scelta per licenziamento collettivo Cambiano i criteri di scelta per il licenziamento collettivo, ossia le regole che un’azienda è chiamata a rispettare quando deve ricorrere al licenziamento collettivo. Quando si trova in queste situazioni, infatti, l’impresa è obbligata ad adottare dei criteri di scelta, definiti in accordo coi sindac...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
licenziamento collettivo