Licenziamento collettivo criteri di scelta: a casa più anziani

Criteri di scelta per licenziamento collettivo

Cambiano i criteri di scelta per il licenziamento collettivo, ossia le regole che un’azienda è chiamata a rispettare quando deve ricorrere al licenziamento collettivo. Quando si trova in queste situazioni, infatti, l’impresa è obbligata ad adottare dei criteri di scelta, definiti in accordo coi sindacati, che consentano di individuare i lavoratori da licenziare. Cercando, in ogni caso, di creare ai dipendenti il minor danno possibile.

Licenziamento collettivo criteri di scelta: quali sono? Le linee guida per la selezione dei lavorati da licenziare variano da azienda a azienda, spesso si tengono in considerazione la presenza di figli, e gli anni di anzianità di servizio. Ma queste non sono le uniche condizioni accettabili.

Licenziamento collettivo criteri di scelta cassazione: prima i lavoratori vicini alla pensione

È considerato, infatti, un legittimo criterio di scelta la prossimità al pensionamento del lavoratore. Lo ha detto di recente la cassazione con la sentenza n. 13794/15 dello scorso 3 luglio. Una possibilità aperta, però, solo se è possibile formare una graduatoria rigida e senza margine di discrezionalità per il datore di lavoro. Condizione che consentirà di evitare eventuali discriminazioni.

In altre parole, l’azienda deve avere una linea predeterminata entro cui muoversi, senza la possibilità di scegliere arbitrariamente chi licenziare. La vicinanza alla pensione è stata considerata dalla Corte un valido criterio oggettivo, che permette di definire, a parità di condizioni, quale soggetto subisce il minore danno dal licenziamento. Decisione presa alla luce del fatto che più si è vicini alla pensione, tanto più velocemente si potrà sostituire il reddito da lavoro con l’assegno pensionistico.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento collettivo soppressione reparto Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Que...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
Licenziamento per malattia: quando è legittimo? La legge stabilisce che il dipendente malato non può essere licenziato. Tuttavia, vi sono due casi che prevedono il licenziamento per malattia: nel momento in cui l'assenza supera la durata massima prevista dal contratto collettivo; se, nonostante l'assenza sia inferiore al suddetto limite, questa provochi un grave pregiudizio per l'org...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
licenziamento collettivo criteri di scelta