Licenziamento collettivo soppressione reparto

Licenziamento collettivo soppressione reparto: come effettuare la scelta

Se a causa di una ristrutturazione aziendale, ci si trova a dover sopprimere un’unità produttiva o uno specifico reparto dell’impresa, la scelta dei dipendenti da licenziare non dovrà ricadere solo su gli addetti a quel settore, se possono essere ricollocati nell’azienda. Questo è quanto emerso da recenti sentenze della Corte Suprema di Cassazione. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il datore di lavoro che intende procedere a un licenziamento collettivo soppressione reparto deve selezionare i lavoratori interessati dal provvedimento seguendo dei criteri imposti dalla legge n. 223/1991. Oltre alle esigenze organizzative, tecniche e produttive dell’azienda, infatti, si dovranno tenere in considerazione l’anzianità di servizio e i carichi di famiglia dei dipendenti.

Le sentenze della cassazione sul licenziamento collettivo soppressione reparto

Una recente sentenza della Cassazione (n.7490 del 14 aprile 2015) ha stabilito inoltre che il datore di lavoro dovrà spiegare ai dipendenti licenziati quali criteri sono stati applicati per la scelta.

La selezione del personale da licenziare non deve limitarsi ai soggetti addetti al reparto o all’unità produttiva da sopprimere, se sono idonei a svolgere le mansioni di colleghi occupati in altri settori aziendali.

La sentenza n. 2013/2015 della Corte di Cassazione specifica infatti che il datore di lavoro non è tenuto ad individuare i dipendenti da licenziare esclusivamente tra gli impiegati del reparto che verrà eliminato, specie se tra questi alcuni hanno già svolto incarichi in altri settori aziendali e hanno acquisito quindi capacità professionali che consentono di ricollocarli nell’impresa.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo? Cos’è il licenziamento per fine appalto Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale. In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di rip...
Cause licenziamento individuale Cause licenziamento individuale per giustificato motivo o giusta causa Il licenziamento individuale è l’atto con cui il datore di lavoro mette fine al rapporto che lo lega al proprio dipendente. Disciplinato dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento individuale può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo (soggettivo e oggettivo)....
Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
Guida al licenziamento collettivo Cos’è il licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività. Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...
licenziamento collettivo soppressione reparto