Licenziamento discriminatorio e ritorsivo

Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma

Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai sensi della legge 92/2012 (meglio nota come Legge Fornero).

Il medico aveva presentato un’opposizione all’ordinanza, emessa dal Tribunale di Roma nel giungo del 2013, che vedeva rigettato il ricorso da lui proposto per ottenere l’accertamento della nullità del licenziamento. L’anno precedente il dottore era stato licenziato dall’Ospedale dove prestava servizio, per fatti che sarebbero stati inesistenti. Il dipendente chiedeva dunque il reintegro sul posto di lavoro e un indennizzo a fronte del licenziamento discriminatorio subito.

Il tribunale ha però ritenuto superfluo condurre un ulteriore attività di istruttoria e ha rigettato l’istanza avanzata dal medico. Il Giudice ha stabilito inoltre che il licenziamento perpetrato dall’ospedale non aveva elementi di discriminatorietà, precisando che le prospettazioni contenute negli atti introduttivi delle due fasi del giudizio afferiscono, ad un licenziamento per ritorsione piuttosto che ad una discriminazione.

Differenze tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo

Ma qual è la differenza? Il licenziamento discriminatorio si configura come un vulnus all’identità del lavoratore, che viene penalizzato per la sua appartenenza ad un determinato gruppo religioso, etnico, linguistico, per ragioni politiche, sessiste, razziste, ecc. In caso di provato licenziamento discriminatorio, il datore di lavoro è soggetto a sanzioni e è tenuto a risarcire e reintegrare il dipendente.

Il licenziamento per ritorsione invece è nullo solo se il motivo ritorsivo è l’unico fattore ad aver portato al recesso unilaterale del contratto di lavoro da parte del datore. Tale licenziamento costituisce, infatti, un’ingiusta ed arbitraria reazione un comportamento legittimo tenuto dal lavoratore o da un’altra persona a lui legata (figlio, moglie, ecc.), configurandosi come una vera e propria vendetta nei confronti del dipendente.

Onere della prova e nullità del licenziamento discriminatorio e ritorsivo

Anche in questo caso è fondamentale dimostrare che l’unico motivo alla base del licenziamento è ritorsivo. Compito che spetta al dipendente licenziato, su cui grava l’onere della prova. Il lavoratore deve quindi indicare specificatamente le circostanze di fatto da cui dovrebbe si desumere il carattere ritorsivo del licenziamento rispetto ad una condotta legittima da lui tenuta.

Nella fattispecie del caso esaminato dal tribunale romano, per quanto si legge nella motivazione della sentenza, il medico ricorrente non ha indicato le circostanze di tempo e luogo in cui avrebbe suscitato la volontà di vendetta dell’ospedale. Il carattere ritorsivo del licenziamento va infine escluso in ragione del fatto che il medico ha ammesso di aver compiuto i fatti indicati nella contestazione disciplinare a suo carico.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Differenza giusta causa e giustificato motivo Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro. Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento ...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento per assenza ingiustificata Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giusti...
Visite Fiscali 2017 e licenziamento per malattia Il lavoratore dipendente che, nonostante la malattia, sia stato trovato fuori di casa non può essere licenziato automaticamente. Tuttavia vi sono una serie di casi in cui il datore di lavoro ha il pieno diritto di interrompere il rapporto con il dipendente. Vediamoli insieme. Visite Fiscali 2017, cosa si rischia se non si è reperibili? Il lavo...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
licenziamento discriminatorio e ritorsivo