Licenziamento giustificato e ingiustificato

Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti

Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso della volontà del lavoratore.

Quado si parla di licenziamento è bene distinguere tra giustificato e ingiustificato. Il licenziamento di un lavoratore dipendente è giustificato se avviene per giusta causa o per giustificato motivo, in mancanza di questi elementi si parla di licenziamento ingiustificato.

Quando il licenziamento si riferisce ad un dirigente, invece, si parla di licenziamento ingiustificato solo se il datore di lavoro recede dal contratto violando il principio di buona fede, ovvero tenendo comportamenti pretestuosi e al limite della discriminazione.

Ma cosa succede in caso di licenziamento ingiustificato? Il licenziamento ingiustificato di un lavoratore dipendente costituisce l’ipotesi di responsabilità contrattuale. Le conseguenze che si prefigurano sono diverse in base al numero di dipendenti assunti nell’azienda, poiché il licenziamento ingiustificato è sanzionato in modi diversi dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori e dalla Legge 108/90, a seconda delle dimensioni occupazionali dell’impresa.

Licenziamento giustificato e ingiustificato: quando si applica l’articolo 18

L’articolo 18 si applica alle aziende con più di 15 dipendenti nell’unità produttiva (5 se l’impresa è agricola) e alle aziende che contano più di 15 dipendenti nel territorio comunale, a prescindere dal numero di dipendenti delle singole unità produttive. L’applicazione dell’articolo 18 si estende anche alle aziende che hanno oltre 60 dipendenti in ambito nazionale.

In tutti questi casi, se il dipendente impugna il licenziamento e il Giudice del Lavoro ne riconosce l’illegittimità, l’imprenditore ha l’obbligo di reintegrare il lavoratore nel suo posto di lavoro. Al dipendente viene inoltre pagato lo stipendio e versati i contributi per tutto il periodo in cui è stato assente a causa del licenziamento illegittimo.

Il dipendente può inoltre richiedere un’indennità pari a 15 mensilità di retribuzione, incluse tredicesima, quattordicesima e trattamento i fine rapporto.

Licenziamento giustificato e ingiustificato: applicazione della Legge 108/90

Per quanto riguarda la Legge 108/90, questa viene applicata alle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 60, e a quelle che contano meno di 16 addetti nelle singole unità di produzione. Nel caso di imprese agricole, la disciplina si applica a quelle che hanno meno di sei addetti assunti nelle singole unità produttive.

In questi casi, a fronte di licenziamento ingiustificato, il datore di lavoro può scegliere se riassumere il dipendente o corrispondergli un’indennità economica con un importo variabile a seconda dei casi e della dimensione dell’azienda.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per malattia: quando è legittimo? La legge stabilisce che il dipendente malato non può essere licenziato. Tuttavia, vi sono due casi che prevedono il licenziamento per malattia: nel momento in cui l'assenza supera la durata massima prevista dal contratto collettivo; se, nonostante l'assenza sia inferiore al suddetto limite, questa provochi un grave pregiudizio per l'org...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Licenziamento collettivo criteri di scelta: a casa più anziani Criteri di scelta per licenziamento collettivo Cambiano i criteri di scelta per il licenziamento collettivo, ossia le regole che un’azienda è chiamata a rispettare quando deve ricorrere al licenziamento collettivo. Quando si trova in queste situazioni, infatti, l’impresa è obbligata ad adottare dei criteri di scelta, definiti in accordo coi sindac...
Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Licenziamento disciplinare nullo quando generico Licenziamento disciplinare nullo se non viene indicato il fatto specifico Un’azienda può licenziare un dipendente per aver tenuto una condotta illecita (licenziamento disciplinare) solo se la contestazione mossa non è generica. La legge stabilisce infatti che, prima di espellere un dipendente, il datore è tenuto a metterlo al corrente delle ragion...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento discriminatorio e ritorsivo Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: la sentenza del Tribunale di Roma Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e ritorsivo? Un interrogativo a cui ha risposto il Tribunale del Lavoro di Roma con la Sentenza del 14 luglio 2014. Nello specifico il caso preso in esame riguarda un licenziamento impugnato da un dirigente medico, ai...
Licenziamento Giustificato e Ingiustificato