Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato?

Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo

Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo.

Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marzo 2015, le nuove normative introdotte dal Jobs Act hanno una nuova possibilità di conciliazione in caso di licenziamento illegittimo. Ma vediamo nel dettaglio tutti i cambiamenti introdotti dal Jobs Act.

Il diritto al reintegro sul posto di lavoro rimane in caso il licenziamento sia stato intimato in forma orale, risulti discriminatorio o sia riconducibile ad altri casi di nullità. In caso di licenziamento per motivi disciplinari (giusta causa o giustificato motivo soggettivo) il reintegro è previsto solo se in giudizio viene dimostrata l’insussistenza del fatto materiale posto alla base del licenziamento.

Procedura di conciliazione

In caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo e in tutti i casi di licenziamento disciplinare in cui nono sia dimostrata l’insussistenza del fatto, al posto del reintegro del lavoratore, previsto dall’articolo 18, è previsto un indennizzo economico.

Nuova procedura di conciliazione

Un’altra novità introdotta dalla riforma è la procedura di conciliazione prevista dall’articolo 6 della legge 183/2014. Il datore di lavoro può offrire al dipendente un’indennità risarcitoria in cambio della rinuncia all’impugnazione del licenziamento.

Il risarcimento deve avere un importo pari a una mensilità per ogni anno di servizio, con un minimo di 2 e un massimo di 18 mensilità. La somma non è soggetta a contribuzione previdenziale e non viene calcolata ai fini dell’imponibile IRPEF del lavoratore.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Licenziamento collettivo criteri di scelta: a casa più anziani Criteri di scelta per licenziamento collettivo Cambiano i criteri di scelta per il licenziamento collettivo, ossia le regole che un’azienda è chiamata a rispettare quando deve ricorrere al licenziamento collettivo. Quando si trova in queste situazioni, infatti, l’impresa è obbligata ad adottare dei criteri di scelta, definiti in accordo coi sindac...
Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
Licenziamento periodo di prova Licenziamento periodo di prova: i casi in cui è possibile Il periodo di prova serve al datore di lavoro per testare le capacità professionali del lavoratore in relazione alle mansioni che, in caso di superamento, questi sarà chiamato a svolgere. Durante la prova sia il dipendente che il datore di lavoro possono recedere liberamente dal contratto i...
Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento senza preavviso: quando è possibile? Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto. Il periodo di preavviso, che varia i...
Licenziamento