Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato?

La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l’azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito.

Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato 

Il datore di lavoro non può licenziare la lavoratrice dall’inizio della gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino.

Allo stesso modo la legge tutela anche il padre, non permettendo l licenziamento del lavoratore per la durata del congedo di paternità e fino al compimento di un anno di età del figlio.

È inoltre dichiarato illegittimo il licenziamento causato dal congedo per malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore.

Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è possibile

Vediamo ora le situazioni in cui invece il licenziamento in gravidanza o di una neo mamma è ammesso. I casi sono sostanzialmente per la cessazione dell’attività o il licenziamento per giusta causa.

Cessazione dell’attività

Nel caso in cui l’intera azienda chiuda è possibile licenziare la dipendente neo madre o ancora in gravidanza. Di conseguenza è dichiarato illegittimo se avviene per la cessazione della sola attività a cui era adibita la lavoratrice. Lo stesso discorso vale se il licenziamento viene comunicato nel corso della gravidanza ma con efficacia al termine del periodo in cui la dipendente è tutelata dalla legge.

Tale sentenza della Cassazione si pone in contrasto con un altro orientamento secondo cui il licenziamento è legittimo anche se la chiusura non coinvolga l’intera azienda, ma solo il reparto in cui appunto opera la lavoratrice.

Licenziamento per giusta causa

È possibile licenziare la lavoratrice incinta o neo mamma se ha commesso una colpa grave. In questo caso si parla di licenziamento per giusta causa, effettuato senza  preavviso.

Altre ipotesi di licenziamento in gravidanza

La legge prevede altri casi in cui è possibile licenziare la futura o neo mamma, quali:

  • scadenza del contratto a tempo determinato;
  • ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice era stata assunta;
  • assunzione in prova con esito negativo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
Licenziamento Disciplinare Licenziamento Disciplinare cos’è Regolato dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, il licenziamento disciplinare può avvenire solo per motivi legati al comportamento individuale del lavoratore, come ad esempio condotta colposa o manchevole. In linea di massima si parla di licenziamento disciplinare quando il datore di lavoro deicide di recide...
Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Licenziamento illegittimo giustificato motivo oggettivo Legge Fornero La Riforma Fornero e il Jobs Act hanno modificato le sanzioni previste in caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo. La regolamentazione, che in origine era identica a quella prevista per il licenziamento disciplinare, oggi si diversifica in base alla d...
Licenziamento periodo di prova Licenziamento periodo di prova: i casi in cui è possibile Il periodo di prova serve al datore di lavoro per testare le capacità professionali del lavoratore in relazione alle mansioni che, in caso di superamento, questi sarà chiamato a svolgere. Durante la prova sia il dipendente che il datore di lavoro possono recedere liberamente dal contratto i...
Licenziamento per malattia: quando è legittimo? La legge stabilisce che il dipendente malato non può essere licenziato. Tuttavia, vi sono due casi che prevedono il licenziamento per malattia: nel momento in cui l'assenza supera la durata massima prevista dal contratto collettivo; se, nonostante l'assenza sia inferiore al suddetto limite, questa provochi un grave pregiudizio per l'org...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento giustificato e ingiustificato Licenziamento giustificato e ingiustificato per dirigenti e dipendenti Il licenziamento è l’atto con il quale il datore di lavoro palesa la propria volontà di recedere dal rapporto di lavoro con un dipendente. Il licenziamento ha effetto dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza e perché questo sia valido non è necessario il concorso ...