Licenziamento per assenza ingiustificata

Cos’è il licenziamento per assenza ingiustificata

Il licenziamento disciplinare si verifica in seguito a una scorretta condotta del lavoratore, talmente grave da compromettere il vincolo fiduciario che si è instaurato con il datore di lavoro. Questa particolare tipologia di licenziamento si distingue in due categorie: per giusta causa e per giustificato motivo.

Si parla di giusta causa quando la mancanza commessa dal dipendente è talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno per il cosiddetto periodo di preavviso, prevedendo quindi il licenziamento in tronco.

Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo invece si manifesta un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, ma che, a differenza delle giusta causa, prevede il rispetto del preavviso. Tra le motivazioni che possono condurre il datore di lavoro alla recessione dal contratto di lavoro per giustificato motivo oggettivo troviamo l’assenza ingiustificata.

Licenziamento assenza ingiustificata e principio di proporzionalità

È bene precisare che nei licenziamenti disciplinari l’onere della prova è a carico dell’azienda, mentre il dipendente ha la possibilità di giustificare il proprio comportamento e le eventuali connessioni a cause non legate alla propria volontà. Questo quanto ribadito dalla sentenza 7108/2014 della Corte di Cassazione, che è intervenuta per fare chiarezza circa i casi di illegittimo licenziamento per assenza ingiustificata.

Nel caso di specie un’azienda ha fatto ricorso alla Cassazione contestando la violazione dell’art. 5 della legge 604/1966 sui licenziamenti individuali. L’impresa lamentava inoltre la mancata considerazione da parte del Tribunale competente delle assenze ingiustificate che il lavoratore non era stato capace di giustificare. Mancanze che però non erano state dimostrate se non attraverso l’indicazione dell’azienda nell’atto di contestazione disciplinare.

Assenza ingiustificata licenziamento: quando è illegittimo

Un’ampia giurisprudenza ha spiegato che l’assenza ingiustificata dal posto di lavoro può essere causa di licenziamento solo se si tiene conto del principio di proporzionalità. La valutazione del mancato adempimento dovrà quindi essere commisurata alle mansioni svolte dal lavoratore e alle conseguenze della sua assenza sulle attività aziendali.

È necessario inoltre considerare la gravità di quanto commesso e se tale fatto sia effettivamente stato intenzionale. A tal proposito, nel disporre la sanzione, l’azienda deve tenere conto della proporzionalità tra i fatti contestati e la pena applicata. Quest’ultima potrà tradursi nel licenziamento solo se, in seguito alle mancanze contestate, viene meno il rapporto di fiducia tipico del rapporto tra dipendente e datore di lavoro.

Nel caso preso in esame dalla Cassazione, per giustificare il licenziamento è necessaria la presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali, tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria. L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro, quindi non può costituire causa di licenziamento, a meno che non provochi un grave danno, o il blocco dell’attività produttiva.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento illegittimo Jobs Act: cosa è cambiato? Illegittimo licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti previsto dal Jobs Act ha cambiato profondamente l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nella fattispecie per il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. Applicate ai soggetti assunti dopo il 1° marz...
Licenziamento per malattia: legittimo se danneggia l’azienda Assenza per malattia: quando può essere causa di licenziamento Con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione delle ripetute assenze per malattia, un problema che interessa molte aziende italiane. Sono molti infatti i dipendenti che si dichiarano malati nei giorni immediatamente precedenti o su...
Giusta causa licenziamento e dimissioni: quando è prevista? Cos’è la giusta causa e quando si verifica In materia di rapporti di lavoro, la giusta causa è l’evento che consente a una delle due parti di recedere anticipatamente dal contratto senza fornire alcun preavviso. La nozione di giusta causa non è però determinata esplicitamente dalla normativa vigente. L'art. 2119 del Codice Civile, infatti, si l...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Guida al licenziamento collettivo Cos’è il licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo è l’atto con cui un’impresa opera una significativa riduzione del personale per motivi di crisi, di ristrutturazione aziendale o in vista della chiusura dell’attività. Disciplinato dalla legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo si realizza attraverso una complessa procedura...
Licenziamento in Gravidanza: quando è vietato? La legge cerca di tutelare le lavoratrici incinte e le neo mamme, infatti l'azienda non può licenziarle se non in casi straordinari. Vediamo quali sono e quando è possibile il licenziamento in gravidanza o di una lavoratrice che ha appena partorito. Licenziamento in gravidanza o di una neo mamma: quando è vietato  Il datore di lavoro non può lice...
Licenziamento orale: cos’è? Quali le conseguenze? Il licenziamento orale è nullo Il licenziamento orale, o verbale, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal proprio posto di lavoro senza che la cessazione del rapporto gli sia comunicata, dal datore di lavoro, con un atto scritto. Dato che per legge il datore di lavoro deve comunicarlo in forma scritta, il licenziamento verbale è ...
Licenziamento in prova quando è illegittimo Licenziamento in periodo di prova: quando è previsto il recesso ad nutum Il principio secondo il quale è possibile licenziare un lavoratore solo in caso di giusta causa o giustificato motivo non vale per i soggetti assunti in prova. Durante il periodo di prova, infatti, entrambe le parti possono recedere dal contratto in qualunque momento e non so...
licenziamento per assenza ingiustificata