Licenziamento per fine appalto: quando è illegittimo?

Cos’è il licenziamento per fine appalto

Il licenziamento per fine appalto rientra nella categoria del giustificato motivo oggettivo, ossia tra i provvedimenti di licenziamento alla base dei quali risiede un motivo legato alla riorganizzazione aziendale.

In caso di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la legge prevede l’obbligo di ripescaggio da parte del datore di lavoro, che ha il dovere di ricollocare, quando è possibile, all’interno dell’azienda il dipendente licenziato, assegnandogli mansioni compatibili con il suo livello di inquadramento.

La Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza 19842/10, che per licenziare un dipendente il cui posto di lavoro è stato soppresso a causa del ritiro di una commessa, il datore di lavoro deve dimostrare l’impossibilità di ricollocarlo in altri appalti, anche se in una sede diversa da quella in cui era impiegato.

Illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo

I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo sono considerati illegittimi se motivati da ragioni discriminatorie o per fatti avvenuti fuori dal posto di lavoro. È bene precisare che le conseguenze di un licenziamento illegittimo si distinguono a seconda che l’azienda in cui è assunto il dipendente conti piò o meno di quindici dipendenti.

In caso di illegittimo licenziamento per fine appalto in un’azienda con meno di 15 dipendenti il giudice annulla il licenziamento, condannando il datore di lavoro a reintegrare il dipendente, o in caso non vi sia la possibilità di reinserirlo nell’organico dell’azienda a versargli un risarcimento economico.

Se invece l’impresa conta più di 15 dipendenti, l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori stabilisce che se non ricorrono gli estremi del giustificato motivo oggettivo per insussistenza del fatto, il dipendente viene reintegrato nel posto di lavoro e riceve un indennizzo il cui importo può arrivare fino a dodici mensilità. Il dipendente ha inoltre diritto al versamento dei contributi previdenziali per tutto il periodo di assenza dal lavoro.

Per quanto riguarda le altre ipotesi in cui non vi sono gli estremi del giustificato motivo oggettivo, il giudice condanna il datore al pagamento di un’indennità risarcitoria in una misura compresa fra 12 e 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento senza preavviso: quando è possibile? Licenziamento senza preavviso da parte del datore di lavoro I Contratti Collettivi Nazionali di categoria (Ccnl) stabiliscono per ogni livello di inquadramento un periodo di preavviso che, sia i dipendenti che i datori di lavoro, sono tenuti ad osservare prima di recedere, in modo unilaterale, dal contratto. Il periodo di preavviso, che varia i...
Licenziamento Dirigente per Giusta Causa Licenziamento del dirigente per giusta causa: cos’è Nella giurisprudenza italiana il licenziamento di un dirigente è disciplinato diversamente rispetto a quello degli altri dipendenti. Regolato dalle norme del Codice Civile e dalla contrattazione collettiva, il licenziamento del dirigente è strettamente legato al ruolo che questo ha all’interno de...
Licenziamento Dipendenti Licenziamento dipendenti privati per giusta causa Il licenziamento di un dipendente è considerato legittimo solo se i motivi che hanno condotto alla recessione del contratto rientrano nei caso di giusta causa o giustificato motivo, come previsto dallo Statuto dei lavoratori e dalla legislazione italiana. Il licenziamento per giusta causa si ha ...
Licenziamento illegittimo per sproporzione della pena Licenziamento disciplinare illegittimo in caso di pena eccessiva Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del licenziamento illegittimo per sproporzione della pena. Con la sentenza n. 8928 del 5 maggio, infatti, la Corte di Cassazione Civile, sezione lavoro, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente che si è all...
Come Licenziarsi? 3 consigli utili per non correre rischi Lasciare il posto di lavoro non significa necessariamente bruciare i rapporti e tagliare i ponti con il proprio capo e i colleghi, anche se, di solito, tra i motivi scatenanti vi sono mobbing o situazioni lavorative pessime. Tuttavia, ecco alcuni utili consigli per capire come licenziarsi senza correre rischi e senza fare passi falsi. Come Licenzi...
Licenziamento discriminatorio Che cos'è licenziamento discriminatorio Il licenziamento discriminatorio è la cessazione del rapporto di lavoro per motivi contrari ai diritti fondamentali dell’uomo garantiti dalla Costituzione. Si tratta quindi di un licenziamento illegittimo poiché le ragioni che stanno alla base della recessione dal contratto di lavoro sono censurabili. Dis...
Differenza giusta causa e giustificato motivo Quando si parla di licenziamento, fondamentale è comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo. Cerchiamo di porre in evidenza gli aspetti tecnici pertinenti e che possono rappresentare un orientamento per dipendenti e datori di lavoro. Per comprendere la differenza giusta causa e giustificato motivo è necessario fare riferimento ...
Cause licenziamento pubblico impiego Cause licenziamento pubblico impiego: quali sono Quando è possibile licenziare un dipendete pubblico? Questo uno degli interrogativi cui molti lavoratori non trovano ancora risposta, giacché gli assunti del settore pubblico sono considerati, nell’opinione comune, non licenziabili. Vediamo quindi quali sono le norme che regolano il lavoro pubblico ...
licenziamento per fine appalto