Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze?

Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104

La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da quelle previste, arrecando danni sia all’Inps, che eroga l’indennità relativa ai giorni di permesso, che al datore di lavoro.

In questi casi il datore può provare l’abuso del lavoratore, se in possesso di elementi utili a dimostrare in giudizio la condotta scorretta tenuta dal soggetto. Il datore di lavoro può infatti utilizzare prove raccolte da un’agenzia investigativa incaricata, fermo restando le disposizioni a tutela della libertà e dignità del lavoratore e i conseguenti limiti alla sfera di intervento.

Falsi permessi legge 104 e agenzie di investigazione

Con la sentenza n. 4984 del 04/03/2014, la Corte di Cassazione ha definito legittima l’attività di investigazione condotta da agenzie incaricate dal datore di lavoro, a condizione che questa si limiti “agli atti illeciti del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione”.

Nella stessa sentenza, la Cassazione ha inoltre precisato che in caso di presunti comportamenti illeciti da parte di un dipendente, l’imprenditore può ricorrere ai servizi di un’agenzia di investigazione, a condizione che alla base vi sia un ragionevole sospetto e non l’intenzione di ampliare l’oggetto di una contestazione disciplinare.

Servizi di agenzia che possono rappresentare un onere significativo per il datore di lavoro, ma che allo stesso tempo assicurano la possibilità di un riscontro concreto di eventuali condotte scorrette del dipendente.

 

Licenziamento Giusta Causa

Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla? Cosa sono le dimissioni per giusta causa Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro. Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presenta...
Lettera dimissioni effetto immediato Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene c...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
falsi permessi legge 104