Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla?

Cosa sono le dimissioni per giusta causa

Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro.

Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presentazione delle dimissioni indicate nel Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro di riferimento, in modo da fornire al datore di lavoro un periodo di tempo sufficiente per provvedere alla sostituzione del dipendente dimissionario. Nel caso non rispetti il periodo di preavviso previsto, il lavoratore incorre nelle sanzioni indicate nell’articolo 2118 del Codice di Procedura Civile.

Il dipendente dimissionario non è però tenuto a rispettare il periodo di preavviso nel caso in cui il licenziamento avvenga per giusta causa. L’articolo 2119 del Codice Civile stabilisce infatti che, qualora si verifichi una giusta causa, il dipendente ha il diritto di recedere dal rapporto di lavoro senza alcun preavviso, e senza versare all’azienda l’indennità di mancato preavviso.

Preavviso dimissioni e giusta causa

L’impresa è invece tenuta a corrispondere al lavoratore un’indennità sostitutiva del preavviso e, se decretato da una causa civile, un risarcimento economico per eventuali danni morali o psicologici.

Ma cos’è la giusta causa? Si parla di dimissioni per giusta causa quando il lavoratore recede dal contratto di lavoro a fronte di un fatto imputabile all’azienda che impedisce il normale proseguimento dell’attività lavorativa.

Tali dimissioni sono da ritenersi legittime e inoppugnabili solo a condizione che sussistano la validità e la regolare esistenza della giusta causa. È quindi fondamentale che la giusta causa sussista e possa essere accertata in modo chiaro e inequivocabile.

Sono considerati validi motivi per la giusta causa di dimissioni:

  • il mancato versamento dei contributi previdenziali o della retribuzione
  • il mobbing
  • le condotte lesive dell’onore e della reputazione, o di natura razzista, tenute dal datore di lavoro
  • molestie e violenze di natura sessuale
  • mancata osservanza delle norme sanitarie e di sicurezza.

È bene precisare che, stando a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, nonostante vi sia un atto volontario del lavoratore, le dimissioni per giusta causa comportano uno stato di disoccupazione involontaria e, di conseguenza, non escludono la corresponsione dell’indennità di disoccupazione.

Come presentare una lettera di dimissioni per giusta causa

Perché abbia efficacia legale, nella lettera di dimissioni per giusta causa il dipendente deve indicare in modo esplicito la volontà di cessare il rapporto lavorativo e di non rispettare il periodo di preavviso, nonché l’elenco dei fatti che hanno determinato la giusta causa di dimissioni.

È necessario inoltre fare esplicita richiesta dell’indennità sostitutiva di preavviso e indicare la data dell’ultima di presenza in azienda e di decorrenza delle dimissioni. Ricordiamo infine che la lettera di dimissioni per giusta causa deve riportare il nome e i recapiti del dipendente e i riferimenti dell’azienda o del datore di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Falsi permessi legge 104: quali le conseguenze? Cosa fare in caso di falsi permessi legge 104 La legge 104/92 prevede che i lavoratori dipendenti possano fruire di permessi e congedi retribuiti per assistere familiari affetti da disabilità grave certificata. Non tutti però rispettano la normativa, e spesso capita che gli aventi diritto utilizzino i permessi spettanti per finalità diverse da que...
lettera di dimissioni per giusta causa