Lettera dimissioni effetto immediato

Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista

Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene conclusa la propria esperienza professionale alle dipendenze della stessa ditta.

A differenza di quanto avviene nel licenziamento (dove è il datore ad interrompere unilateralmente il rapporto di lavoro) che può essere compiuto unicamente a fronte di ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere motivate. Di conseguenza si tratta di una scelta che non può essere sindacata.

Lettera dimissioni effetto immediato per giusta causa

Sebbene il lavoratore possa interrompere il rapporto di lavoro sulla base delle proprie insindacabili valutazioni, la legge prevede che le dimissioni siano presentate con un certo preavviso. In altre parole, a meno che non sussistano particolari ragioni, non il lavoratore non può interrompere il rapporto con decorrenza immediata.

Il preavviso, infatti, non è dovuto in caso di dimissioni per giusta causa. Si parla di giusta causa quando il datore di lavoro tiene dei comportamenti talmente gravi da non consentire la prosecuzione del rapporto professionale nemmeno in via provvisoria. Il datore di lavoro dunque non può più beneficiare del periodo di preavviso, normalmente dovuto per consentire la sostituzione del dipendente.

Alcuni esempi di dimissioni per giusta causa sono trattamenti umilianti riconducibili al mobbing, minacce di morte, mancato pagamento di retribuzione e mancato versamento dei contributi previdenziali.

In caso si verifichino queste, od altre gravissime mancanze da parte del datore di lavoro, il dipendente può presentare una lettera dimissioni effetto immediato. Ma come redigere una lettera simile? Quali elementi vanno indicati? Vediamolo insieme.

Modello lettera dimissioni effetto immediato: ecco cosa scrivere

Affinché la lettera di licenziamento abbia valore legale vanno indicati i seguenti elementi:

  • ragione sociale e indirizzo della società
  • luogo e data
  • firma del lavoratore dimissionario
  • firma del datore di lavoro (per accettazione).

Per quanto riguarda il testo vero e proprio, per le dimissioni con effetto immediato è possibile utilizzare la seguente formula:

“Con la presente rassegno le mie dimissioni, rinunciando al periodo di preavviso previsto dalle norme contrattuali.

Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del GG/MM/AAAA”.

Stando a quanto stabilito dalle normative vigenti, la durata del preavviso viene definita in base al contratto di lavoro e all’anzianità del lavoratore. Di norma per un mancato rispetto del periodo di preavviso, al dipendente viene trattenuto dallo stipendio mensile la retribuzione che sarebbe spettata per tale periodo. Tuttavia in caso di dimissioni per giusta causa, il dipendente non è tenuto a rispettare il preavviso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Licenziamento maternità: quando è legittimo? Divieto di licenziamento maternità: quando si verifica Quella del licenziamento durante la gravidanza è una delle tematiche più complesse in materia di diritto del lavoro, considerata l’importanza che questo momento ha per la lavoratrice e gli oneri legati all’attività professionale da condurre. La legge vieta al datore di lavoro di recede dal con...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
lettera dimissioni effetto immediato