Lettera dimissioni effetto immediato

Lettera dimissioni con effetto immediato senza preavviso: quando è prevista

Le dimissioni sono l’atto unilaterale con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro che non intende proseguire il rapporto. Generalmente le dimissioni vengono presentate quando il dipendente trova un impiego a condizioni migliori o quando, per altre ragioni, ritiene conclusa la propria esperienza professionale alle dipendenze della stessa ditta.

A differenza di quanto avviene nel licenziamento (dove è il datore ad interrompere unilateralmente il rapporto di lavoro) che può essere compiuto unicamente a fronte di ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere motivate. Di conseguenza si tratta di una scelta che non può essere sindacata.

Lettera dimissioni effetto immediato per giusta causa

Sebbene il lavoratore possa interrompere il rapporto di lavoro sulla base delle proprie insindacabili valutazioni, la legge prevede che le dimissioni siano presentate con un certo preavviso. In altre parole, a meno che non sussistano particolari ragioni, non il lavoratore non può interrompere il rapporto con decorrenza immediata.

Il preavviso, infatti, non è dovuto in caso di dimissioni per giusta causa. Si parla di giusta causa quando il datore di lavoro tiene dei comportamenti talmente gravi da non consentire la prosecuzione del rapporto professionale nemmeno in via provvisoria. Il datore di lavoro dunque non può più beneficiare del periodo di preavviso, normalmente dovuto per consentire la sostituzione del dipendente.

Alcuni esempi di dimissioni per giusta causa sono trattamenti umilianti riconducibili al mobbing, minacce di morte, mancato pagamento di retribuzione e mancato versamento dei contributi previdenziali.

In caso si verifichino queste, od altre gravissime mancanze da parte del datore di lavoro, il dipendente può presentare una lettera dimissioni effetto immediato. Ma come redigere una lettera simile? Quali elementi vanno indicati? Vediamolo insieme.

Modello lettera dimissioni effetto immediato: ecco cosa scrivere

Affinché la lettera di licenziamento abbia valore legale vanno indicati i seguenti elementi:

  • ragione sociale e indirizzo della società
  • luogo e data
  • firma del lavoratore dimissionario
  • firma del datore di lavoro (per accettazione).

Per quanto riguarda il testo vero e proprio, per le dimissioni con effetto immediato è possibile utilizzare la seguente formula:

“Con la presente rassegno le mie dimissioni, rinunciando al periodo di preavviso previsto dalle norme contrattuali.

Vogliate pertanto considerare quale termine ultimo del mio rapporto di lavoro la data del GG/MM/AAAA”.

Stando a quanto stabilito dalle normative vigenti, la durata del preavviso viene definita in base al contratto di lavoro e all’anzianità del lavoratore. Di norma per un mancato rispetto del periodo di preavviso, al dipendente viene trattenuto dallo stipendio mensile la retribuzione che sarebbe spettata per tale periodo. Tuttavia in caso di dimissioni per giusta causa, il dipendente non è tenuto a rispettare il preavviso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
Licenziamento maternità: quando è legittimo? Divieto di licenziamento maternità: quando si verifica Quella del licenziamento durante la gravidanza è una delle tematiche più complesse in materia di diritto del lavoro, considerata l’importanza che questo momento ha per la lavoratrice e gli oneri legati all’attività professionale da condurre. La legge vieta al datore di lavoro di recede dal con...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
Jobs Act licenziamento per motivi economici Jobs Act licenziamento motivi economici: quando è previsto Quando sussistono i presupposti per una riduzione del personale legati alla riorganizzazione dell’azienda, il Giudice deve verificare che il licenziamento sia l’unica soluzione applicabile. Prima di licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ossia per ragioni economiche), ...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Convenzione Inps Inail 2015 Inps Inail: la nuova convenzione in vigore da gennaio 2015 Lo scorso 2 aprile Inps e Inail hanno pubblicato una circolare comune per comunicare la nuova Convenzione siglata dai due Istituti. Si tratta di un accordo volto a semplificare l’erogazione coordinata delle prestazioni economiche di malattia e la definizione dei casi di dubbia competenza. ...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
lettera dimissioni effetto immediato