Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere?

Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso

Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento.

Come accade nella maggioranza dei contratti di lavoro, la conclusione del rapporto tra datore di lavoro e colf prevede un periodo di preavviso, che varia in base all’anzianità di servizio e al numero di ore settimanali lavorate. Se il rapporto di lavoro supera le 24 ore settimanali il preavviso è di 15 giorni (incluse le festività) per le lavoratrici fino a 5 anni di anzianità, e 30 giorni per quelle con più di 5 anni di anzianità.

Nei casi in cui l’impegno lavorativo non eccede le 24 ore settimanali, invece, il preavviso è di 8 giorni fino a 2 anni di anzianità e 15 giorni dai 2 anni di anzianità in su. Se il rapporto di lavoro si interrompe per volere del collaboratore, che rassegna le dimissioni, i termini per il preavviso di licenziamento sono ridotti del 50%.

Come scrivere una lettera licenziamento colf

In ogni caso, quando il contratto di lavoro viene recesso in modo unilaterale, la parte che decide di interrompere il rapporto ha l’obbligo di rispettare i termini di preavviso stabiliti. In caso contrario dovrà corrispondere all’altra parte del contratto un’indennità di mancato preavviso, con un importo pari alla retribuzione spettante al lavoratore per il periodo di preavviso.

Ma come redigere una lettera licenziamento colf o badanti? Nella lettera di licenziamento va indicata la data di inizio del contratto di lavoro, la data di conclusione del rapporto e l’entità dello stesso (ad esempio 24 ore settimanali). Non è necessario indicare la motivazione del licenziamento, poiché il lavoro domestico costituisce un’eccezione alla generalità dei rapporti di lavoro in quanto non è applicabile la tutela dei licenziamenti individuali (L.104/1990).

Licenziamento senza preavviso: quando è possibile

Esiste tuttavia la possibilità di licenziare un colf in tronco e senza pagare l’indennità di mancato preavviso, se si verificano le condizioni per la giusta causa di licenziamento, (ad esempio in caso di maltrattamenti dell’anziano o del bambino che il lavoratore deve assistere o di furti) che deve però essere supportata dalla presenza di prove o testimoni.

Ricordiamo infine che entro cinque giorni dalla data del licenziamento, il datore di lavoro deve informare l’Inps della conclusione del rapporto di lavoro. La comunicazione di licenziamento si trasmette accedendo al portale ufficiale dell’istituto, utilizzando il proprio PIN. Una volta collegato il soggetto deve seguire il percorso: “ Home – Servizi online – Servizi al cittadino – Lavoratori domestici”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
lettera licenziamento colf