Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto?

Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità

Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l’atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale.

La riforma Fornero del 2012 stabilisce che in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici, il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente con un indennizzo economico. L’importo dell’indennità versata al lavoratore può andare dalle 15 alle 27 mensilità percepite dal richiedente.

Il reintegro sul posto di lavoro, invece, è previsto solo per i licenziamenti economici avvenuti per motivi discriminatori, ossia nel caso in cui sia stata accertata l’insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento. Ma vediamo cos’è cambiato dopo l’emanazione del Jobs Act.

Licenziamento economico indennizzo e contratto a tutele crescenti

Con l’entrata in vigore del Jobs Act, varato dal Governo Renzi, per i soggetti assunti a partire da marzo 2015 con contratto a tutele crescenti, in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici non è più previsto il reintegro sul posto di lavoro. Una novità accolta con favore da parte di numerose realtà imprenditoriali.

Il datore di lavoro è però obbligato a corrispondere al dipendente un’indennità, non assoggettata a contribuzione previdenziale, con importo pari a due mensilità per ogni anno di servizio prestato dal dipendente, fino a un massimo di 24 mensilità.

In caso di inadempimento del datore di lavoro, ovvero di mancato pagamento dell’indennizzo, il dipendete può procedere nei suoi confronti con gli ordinari rimedi previsti dall’ordinamento giuridico.

 

Licenziamento Giusta Causa

Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
licenziamento economico indennizzo