Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto?

Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità

Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l’atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale.

La riforma Fornero del 2012 stabilisce che in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici, il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente con un indennizzo economico. L’importo dell’indennità versata al lavoratore può andare dalle 15 alle 27 mensilità percepite dal richiedente.

Il reintegro sul posto di lavoro, invece, è previsto solo per i licenziamenti economici avvenuti per motivi discriminatori, ossia nel caso in cui sia stata accertata l’insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento. Ma vediamo cos’è cambiato dopo l’emanazione del Jobs Act.

Licenziamento economico indennizzo e contratto a tutele crescenti

Con l’entrata in vigore del Jobs Act, varato dal Governo Renzi, per i soggetti assunti a partire da marzo 2015 con contratto a tutele crescenti, in caso di licenziamento illegittimo per motivi economici non è più previsto il reintegro sul posto di lavoro. Una novità accolta con favore da parte di numerose realtà imprenditoriali.

Il datore di lavoro è però obbligato a corrispondere al dipendente un’indennità, non assoggettata a contribuzione previdenziale, con importo pari a due mensilità per ogni anno di servizio prestato dal dipendente, fino a un massimo di 24 mensilità.

In caso di inadempimento del datore di lavoro, ovvero di mancato pagamento dell’indennizzo, il dipendete può procedere nei suoi confronti con gli ordinari rimedi previsti dall’ordinamento giuridico.

 

Licenziamento Giusta Causa

Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
licenziamento economico indennizzo