Malattia Inps: come ottenere l’indennità?

Indennità di malattia Inps: a chi spetta

Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici e privato, fatta eccezione per gli impiegati dell’industria, dirigenti, portieri e quadri dell’industria e dell’artigianato.

Sono esclusi dall’indennità di malattia anche i collaboratori familiari e lavoratori autonomi. L’indennizzo viene erogato in misure diverse in base al tipo di contratto collettivo applicato e alla durata della malattia.

Malattia Inps: quando inviare il certificato medico

Per presentare domanda, il lavoratore deve farsi rilasciare un certificato di malattia dal medico curante, il quale si occuperà anche di trasmetterlo all’Inps. Se il medico è impossibilitato a trasmettere telematicamente il certificato, il lavoratore deve presentarlo o inviarlo al proprio datore di lavoro entro due giorni dalla data di rilascio.

In caso di degenza ospedaliera invece i certificati di ricovero e dimissioni possono essere consegnati alla Sede Inps territoriale di competenza anche oltre i 2 giorni dalla data del rilascio, ma sempre entro il termine di prescrizione della prestazione.

Per quanto riguarda le attestazioni di ricovero e della giornata di pronto soccorso, queste sono considerate certificative solo se vi sono riportate le generalità dell’interessato l’indicazione della diagnosi, la data di rilascio e la firma leggibile del medico. Ricordiamo infine che il diritto all’indennità di malattia Inps decorre dal 4° giorno di assenza fino alla scadenza della prognosi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Lettera di dimissioni per giusta causa: come presentarla? Cosa sono le dimissioni per giusta causa Legislatore italiano stabilisce che ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato può interrompere il rapporto di lavoro in corso presentando le proprie dimissioni volontarie all’azienda datrice di lavoro. Il dipendente è tenuto a rispettare il periodo di preavviso e le modalità di presenta...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Orari malattia per dipendenti pubblici e privati Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’ass...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
Naspi e ticket licenziamento: quali gli importi e a chi spetta Naspi come funziona e come si calcola Da maggio 2015 sono in vigore la Naspi e la nuova normativa sull’indennità di disoccupazione. Lo ha comunicato l’Inps con un messaggio in cui indica i nuovi limiti della Naspi e i gli importi relativi al ticket licenziamento 2015, che i datori di lavoro devono consegnare ai dipendenti in caso di cessazione ant...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
malattia Inps