Modello lettera licenziamento: come redigerla?

Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare

Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere una lettera di licenziamento. Ma cosa riportare? Vediamo quali sono i fattori da indicare e i tempi previsti per l’invio.

L’articolo 2118 del Codice Civile prevede che “ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato” a condizione che comunichi la propria decisione con un certo preavviso, ovvero “nel termine e nei modi stabiliti dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità”.

In mancanza di preavviso, il soggetto che recede dal contratto è tenuto a versare all’altra parte del contratto un risarcimento economico con un importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

Modello lettera di licenziamento: quali le possibili motivazioni

Come abbiamo già accennato, il licenziamento può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo. La giusta causa di licenziamento è data da una mancanza o un comportamento scorretto del dipendente, di una gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro, nemmeno in via provvisoria.

Il giustificato motivo invece si divide in oggettivo e soggettivo. Il giustificato motivo soggettivo si ha quando il dipendente commette un inadempimento degli obblighi contrattuali, ma meno grave della giusta causa, mentre quello oggettivo fa riferimento ad una riorganizzazione aziendale.

Modello lettera licenziamento giusta causa e giustificato motivo

A prescindere che si tratti di giusta causa o di giustificato motivo, la lettera di licenziamento deve indicare le ragioni poste alla base della decisione di recedere dal contratto. Se tali motivazioni non siano indicate nella lettera, il dipendente può richiederne comunicazione.

In ogni caso la lettera di licenziamento deve contenere i riferimenti dell’azienda (nome, partita iva, sede legale, ecc.), il nome del dipendente cui è destinata e la motivazione del licenziamento, specificando l’evento alla base del provvedimento. Nella lettera si devono inoltre riportare la data in cui si è svolto l’evento e gli eventuali testimoni.

Vanno inoltre indicate la data di decorrenza del licenziamento, che se per giusta causa sarà immediata, mentre in caso di giustificato motivo verrà definita tenendo conto del periodo di preavviso.

Ricordiamo infine che la lettera di licenziamento può essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure consegnata a mano in duplice copia (una per il datore di lavoro e una per il dipendente).

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento collettivo e mobilità Cosa sono i licenziamenti collettivi L’espressione licenziamento collettivo indica l'ipotesi in cui un’impresa opera un’importante riduzione del personale a fronte di una crisi o di una riorganizzazione aziendale, o per chiusura dell'attività. I licenziamenti collettivi sono possibili solo in specifiche situazioni previste dalla legge e dopo un...
Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Licenziamento per abbandono posto lavoro Licenziamento per abbandono posto lavoro per giustificato motivo o giusta causa L’abbandono ingiustificato del posto di lavoro rientra nelle casistiche previste per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, ossia per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del dipendente. Da non confondere con quello per giusta causa (o in...
Come effettuare il calcolo Tfr? Quali i fattori coinvolti? Cos’è il Tfr e come calcolarlo Il Tfr ossia il trattamento di fine rapporto è una somma che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno concluso un rapporto di lavoro. Noto anche come liquidazione o buona uscita, il Tfr può essere calcolato mettendo in pratica alcune semplici formule matematiche. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seg...
Quando e come presentare una lettera di licenziamento Differenza tra lettera licenziamento e lettera di dimissioni Quando si decide di interrompere una collaborazione lavorativa è necessario darne comunicazione formale al datore di lavoro. I Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro stabiliscono che la lettera di dimissioni serve a comunicare, in modo inequivocabile, la volontà del dipendente di rece...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Licenziamento per secondo lavoro: quali le procedure? Licenziamento per secondo lavoro giusta causa Con al crisi economica, sono molti gli italiani che per racimolare qualche soldo in più, svolgono due lavori contemporaneamente. Sebbene quella di svolgere un secondo lavoro non sia una pratica che, in sé per sé, arreca danno al datore di lavoro, questi è tenuto a licenziare per giusta causa il dipende...
modello lettera