Orari malattia per dipendenti pubblici e privati

Orari visita fiscale malattia dipendenti pubblici

A partire dal 2015 sono modificati gli orari per le visite e il controllo fiscale relativo alle assenze per malattia dei dipendenti pubblici e privati. La legge 111/2011 ha, infatti, previsto che la verifica della reperibilità del lavoratore possa essere attivata dall’Inps dal primo giorno se l’assenza avviene nei giorni precedenti o successivi a una festività o a una giornata non lavorativa, inclusi i riposi infrasettimanali e le giornate di permesso o licenza.

In vigore da gennaio la nuova normativa sugli orari malattia ha definito le nuove modalità con cui il datore di lavoro può attivare la procedura di visita medico fiscale nei confronti dei dipendenti che dichiarano uno stato di malattia. La richiesta di visita fiscale può infatti essere inoltrata dall’imprenditore direttamente online.

I lavoratori pubblici assunti nelle strutture statali, scolastiche, Asl o Enti Locali assenti per malattia devono essere reperibili 7 giorni su 7, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Hanno l’obbligo di reperibilità negli stessi orari malattia anche i Militari, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco.

Orari visite fiscali dipendenti settore privato

Durante tali fasce orarie il dipendente deve farsi trovare presso il suo domicilio o altro indirizzo comunicato nella dichiarazione di inizio malattia. Non sono soggetti all’obbligo di reperibilità i dipendenti assenti dal lavoro per patologie gravi che richiedono terapie salvavita, malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio, stati patologici connessi ad una situazione di invalidità già riconosciuta o a causa di un infortunio sul lavoro.

Per quanto riguarda i dipendenti assunti nel settore privato, gli orari malattia applicati sono i seguenti: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, 7 giorni su 7, compresi i giorni non lavorativi e festivi.

 

Licenziamento Giusta Causa

Visita fiscale: procedura di richiesta online e orari Come e perché richiedere controllo malattia Inps L’entrata in vigore del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 ha modificato gli orari delle visite fiscali per i lavoratori assunti nel settore pubblico e privato. Dal 2015 inoltre i datori di lavoro possono richiedere l’attivazione di un controllo fiscale da parte dell’Inps dal primo giorno di malattia del ...
Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015? Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dal...
Dimissioni volontarie: ecco come presentarle Cosa sono le dimissioni volontarie Le dimissioni sono l’atto unilaterale attraverso il quale il dipendente comunica al datore di lavoro la volontà di non proseguire il rapporto di lavoro. A differenza di quanto avviene con il licenziamento, che può essere compiuto solo se vi sono delle ragioni che lo giustificano, le dimissioni non devono essere m...
Fac simile lettera di dimissioni: ecco com’è fatto Come presentare una lettera dimissioni La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta della volontà del lavoratore di recedere dal contratto che lo lega al datore di lavoro. Le dimissioni vanno presentate entro un certo termine detto preavviso, affinché il datore di lavoro abbia il tempo di sostituire adeguatamente il soggetto dimissionario. ...
Malattia Inps: come ottenere l’indennità? Indennità di malattia Inps: a chi spetta Nel diritto del lavoro la malattia è uno stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da determinare la sospensione temporanea del rapporto. L’indennità associata (detta appunto indennità di malattia) viene erogata dall’Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblici...
Jobs Act licenziamento per motivi economici Jobs Act licenziamento motivi economici: quando è previsto Quando sussistono i presupposti per una riduzione del personale legati alla riorganizzazione dell’azienda, il Giudice deve verificare che il licenziamento sia l’unica soluzione applicabile. Prima di licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ossia per ragioni economiche), ...
Decreti attuativi Jobs Act Decreti attuativi Jobs Act approvati: tutti i dettagli Il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal Governo Renzi, è in vigore dal 7 marzo 2015 e i dati Istat relativi allo stesso mese indicano oltre 3 milioni di persone in cerca di lavoro, il 13% in più rispetto a febbraio, e un tasso di disoccupazione giovanile pari al 43%. Ovviamente è pres...
Lettera licenziamento colf e badante: cosa scrivere? Lettera di licenziamento colf e badanti: come calcolare il periodo di preavviso Quando si desidera procedere al licenziamento di una badante, una colf o di un altro collaboratore domestico, il datore di lavoro deve comunicare all’interessato la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una lettera di licenziamento. Come accade nel...
orari malattia