Orari visita fiscale: cosa cambia dal 2015?

Nuovi orari visita fiscale per dipendenti pubblici e privati

Dal 1° gennaio 2015 sono entrati in vigore i nuovi orari visite fiscali per le assenze di malattia dal lavoro. Prima di passare in rassegna le novità è bene precisare che gli orari delle visite fiscali variano a seconda dal settore in cui è assunto il lavoratore, queste sono condotte dalle ASL per i dipendenti pubblici e dall’Inps per quelli del settore.

La visita fiscale per i dipendenti pubblici hanno lo scopo di accertare l’incapacità temporanea al lavoro e sono effettuate dal personale ASL su richiesta dell’Amministrazione di appartenenza, con le modalità previste dalle disposizioni vigenti. Per quanto riguarda le fasce orarie in vigore dal 2015, i dipendenti pubblici devono essere disponibili dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Oltre ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, sono soggetti a queste fasce orarie i soggetti assunti presso enti locali, statali, Comuni, Ministeri, INAIL e INPS. Sono assoggettati a queste fasce orarie anche i docenti scolastici, il personale ATA e i medici e gli infermieri appartenenti alla Sanità Pubblica.

Orari visita fiscale per malattia Inps

Per quanto riguarda le cause che comportano l’esclusione dall’obbligo di reperibilità per malattia, i dipendenti della PA sono esclusi dall’obbligo di rispettare gli orari se l’assenza per malattia è riconducibile a patologie gravi con terapie salvavita, infortuni sul lavoro INAIL o malattie professionali.

Sono esclusi dall’obbligo anche i soggetti affetti da stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta e chi ha già subito una visita fiscale per il periodo di assenza. I dipendenti assunti nel settore privato invece devono essere reperibili dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 tutti i giorni, compresi i festivi (Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.) e feste patronali.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per furto: la giusta causa è legittima Licenziamento senza preavviso per furto Uno dei problemi che affligge le aziende italiane è quello dei furti da parte del personale interno, capita spesso infatti che dipendenti siano licenziati per furto di denaro o beni appartenenti all’azienda. Ma come orientarsi in questi casi? Quali le procedure previste? Il furto, anche tentato, di beni a...
Licenziamento per giusta causa falsa malattia Cos’è il licenziamento per giusta causa falsa malattia Nel diritto del lavoro si definisce malattia lo stato patologico che determina una condizione di incapacità al lavoro, tale da portare alla sospensione temporanea del rapporto. Durante la malattia il lavoratore ha diritto al mantenimento del posto di lavoro, al versamento dei contributi e ad u...
Mobbing sul lavoro normative, quali sono? Mobbing sul lavoro normative, quali leggi intervengono? Il mobbing è stato introdotto in ambito giurisprudenziale nel 1999, inseguito a una sentenza presentata dal Tribunale di Torino. Ciononostante non è ancora disponibile una leggere dedicata in misura esclusiva al mobbing, anche se vi sono norme che tutelano le vittime di comportamenti ritenuti...
Modello lettera licenziamento: come redigerla? Modello lettera licenziamento dipendente: cosa indicare Secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza italiana, il licenziamento di un lavoratore dipendente può avvenire per giusta causa o per giustificato motivo e deve essere comunicato in forma scritta. Il datore di lavoro che intende recedere dal rapporto con un dipendente deve quindi redigere ...
Licenziamento lavoratrice madre Licenziamento lavoratrice madre: licenziamento per giusta causa e cessazione attività La legge stabilisce il divieto di licenziare la lavoratrice madre per tutto il periodo compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino. Tale divieto opera anche nel caso in cui, al momento del licenziamento, il datore di lavor...
Licenziamento economico indennizzo: quando è previsto? Licenziamento economico indennizzo in caso di illegittimità Il licenziamento per motivi economici, o licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è l'atto con cui il datore di lavoro interrompe, in modo unilaterale, il rapporto con il dipendente per ragioni che riguardano la riorganizzazione aziendale. La riforma Fornero del 2012 stabilisce...
Inps malattia: a quanto ammonta l’indennizzo? Indennità Inps malattia 2015: a chi spetta L’indennità di malattia Inps è una somma erogata ai lavoratori iscritti all’istituto quando si verifica un evento patologico che ne determina una temporanea incapacità lavorativa. Possono ottenere l’indennità di malattia i disoccupati, i lavoratori sospesi dal lavoro e apprendisti. Hanno diritto all’in...
Licenziamento lavoratore a progetto Licenziamento lavoratore a progetto e sospensione del contratto Il lavoro a progetto, meglio noto come Co.Co.Pro, è la forma di lavoro autonomo che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (i cosiddetti Co.Co.Co). A differenza del tradizionale contratto di lavoro subordinato, il Co.Co.Pro viene incontro alle esigenze d...
orari visita fiscale