Accertamento Giusta Causa Licenziamento

Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica?

Il concetto di giusta causa viene introdotto nell’ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto la sua prosecuzione non potrebbe avvenire neppure in via provvisoria.

La materia è disciplinata dall’articolo 2119 del codice civile, che imputa la possibilità per la parte datoriale di procedere alla risoluzione del contratto, senza necessità di preavviso, qualora il lavoratore metta in atto comportamenti talmente gravi da minare i presupposti di base del rapporto di lavoro (ad esempio la fiducia del datore).

La giusta causa si deve sostanziare, anche alla luce delle Sentenze di Cassazione che si sono succedute nel corso degli anni, in un comportamento talmente grave che qualsiasi altra forma di sanzione disciplinare risulti insufficiente a tutelare il datore.

Accertamento Giusta Causa Licenziamento motivi

Fatta questa doverosa premessa, l’accertamento della giusta causa è la valutazione dei fatti volta a verificare la sussistenza effettiva dell’impedimento alla prosecuzione del rapporto lavorativo.

Ma entriamo nel merito della questione accertamento giusta causa licenziamento. Si tratta di una valutazione molto concreta di tutti gli aspetti relativi alla natura dei rapporti, alla posizione delle parti in causa, alle mansioni ricoperte, al grado di responsabilità assunto dal ruolo del lavoratore, alla portata oggettiva del fatto commesso, alla intenzionalità o meno del fatto stesso. Un aspetto importante è quello del vincolo fiduciario, che può avere portata differente a seconda del ruolo ricoperto dal lavoratore.

Nel valutare la possibilità o meno di attribuire la giusta causa ad un licenziamento, la giurisprudenza indica inoltre come irrilevante, o comunque di modesta rilevanza, l’aver arrecato un danno quantificabile in termini patrimoniali al datore. Risulta infatti sufficiente l’aver creato anche solo potenzialmente un danno o una situazione di pericolo, purché concretamente dimostrabile.

Nel procedere verso un atto di portata così drastica occorre quindi valutare con esattezza la sussistenza dei requisiti formali, dopo di che laddove presenti, imbastire gli atti necessari con la dovuta correttezza di forma.

 

Licenziamento Giusta Causa

Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
accertamento giusta causa licenziamento