Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile

L’indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso.

L’indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle giornate non lavorate e previste per il periodo di preavviso.

Dati utili per il calcolo indennità mancato preavviso

Per valutare in modo corretto l’indennità sostitutiva, bisogna tenere presenti alcuni elementi:

  • Termini di preavviso, che cambiano in base al tipo di contratto collettivo, all’anzianità lavorativa e alla qualifica del dipendente.
  • Voci retributive di tipo continuativo
  • In caso di voci variabili (provvigioni, premi ecc.), va considerata una media relativa agli ultimi 3 anni
  • Vanno considerati ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima, ecc.)
  • Corrisposte ferie e permessi non goduti

C’è da dire che l’indennità è di diritto anche se il preavviso viene adempiuto in modo parziale, cioè se in alcune giornate il dipendente non ha lavorato.

Indennità sostitutiva di licenziamento

La simulazione di calcolo non si basa sulle voci di un contratto specifico. L’esempio è utile per dare un’idea di come è ricavata la somma di indennità sostitutiva.

  • Preavviso previsto: 3 mesi
  • Retribuzione mensile: 1.400 euro
  • Indennità sostitutiva per la mensa: 100 euro (ogni mese)
  • Rateo tredicesima e quattordicesima da considerare nel calcolo
  • Premio annuale variabile. Media degli ultimi tre anni premio annuale: 528 euro

Esempio numerico per ricavare l’ammontare di indennità

  • Retribuzione mensile al momento del recesso: 1.400 € + 100 € = 1.500 €
  • Rateo tredicesima e quattordicesima: (1.500 €/ 12 mesi ) x 2 = 250 €
  • Rateo premio annuale 528 €/12 mesi = 44 €

Totale mensile: 1.550 € +250 € + 44 € = 1.794 €

Somma lorda di indennità sostitutiva: 1.794 € x 3 mesi (mancato preavviso) = 5.382 €.

Indennità per mancato preavviso non dovuta

Il dipendente non è debitore di indennità per mancato preavviso in caso di dimissioni:

  • Per giusta causa da parte del dipendente
  • Durante il periodo di maternità e paternità tutelato (entro i 3 anni del bambino)
  • Per matrimonio
  • Incentivate: accordo tra le parti perché il dipendente dia le dimissioni in cambio di incentivo economico.

 

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Giusta causa per licenziamento Motivi di giusta causa per licenziamento Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana. Il Codice Civile stabilisce che l...
Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
Jobs Act