Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile

L’indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso.

L’indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle giornate non lavorate e previste per il periodo di preavviso.

Dati utili per il calcolo indennità mancato preavviso

Per valutare in modo corretto l’indennità sostitutiva, bisogna tenere presenti alcuni elementi:

  • Termini di preavviso, che cambiano in base al tipo di contratto collettivo, all’anzianità lavorativa e alla qualifica del dipendente.
  • Voci retributive di tipo continuativo
  • In caso di voci variabili (provvigioni, premi ecc.), va considerata una media relativa agli ultimi 3 anni
  • Vanno considerati ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima, ecc.)
  • Corrisposte ferie e permessi non goduti

C’è da dire che l’indennità è di diritto anche se il preavviso viene adempiuto in modo parziale, cioè se in alcune giornate il dipendente non ha lavorato.

Indennità sostitutiva di licenziamento

La simulazione di calcolo non si basa sulle voci di un contratto specifico. L’esempio è utile per dare un’idea di come è ricavata la somma di indennità sostitutiva.

  • Preavviso previsto: 3 mesi
  • Retribuzione mensile: 1.400 euro
  • Indennità sostitutiva per la mensa: 100 euro (ogni mese)
  • Rateo tredicesima e quattordicesima da considerare nel calcolo
  • Premio annuale variabile. Media degli ultimi tre anni premio annuale: 528 euro

Esempio numerico per ricavare l’ammontare di indennità

  • Retribuzione mensile al momento del recesso: 1.400 € + 100 € = 1.500 €
  • Rateo tredicesima e quattordicesima: (1.500 €/ 12 mesi ) x 2 = 250 €
  • Rateo premio annuale 528 €/12 mesi = 44 €

Totale mensile: 1.550 € +250 € + 44 € = 1.794 €

Somma lorda di indennità sostitutiva: 1.794 € x 3 mesi (mancato preavviso) = 5.382 €.

Indennità per mancato preavviso non dovuta

Il dipendente non è debitore di indennità per mancato preavviso in caso di dimissioni:

  • Per giusta causa da parte del dipendente
  • Durante il periodo di maternità e paternità tutelato (entro i 3 anni del bambino)
  • Per matrimonio
  • Incentivate: accordo tra le parti perché il dipendente dia le dimissioni in cambio di incentivo economico.

 

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Licenziamento per motivi economici Licenziamento per motivi economici cosa significa Il licenziamento per motivi economici è l’interruzione unilaterale (da parte del datore di lavoro) del rapporto di lavoro, che si conclude per motivi relativi alla riorganizzazione dell’azienda. Noto anche come “licenziamento per giustificato motivo oggettivo“, il licenziamento per motivi economici...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
Jobs Act