Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni?

Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo

Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta causa, ossia per un inadempimento agli obblighi contrattuali talmente grave da non consentire il proseguimento del rapporto nemmeno per via provvisoria.

A differenza di quanto accade per i lavoratori a tempo indeterminato, quindi non è possibile licenziare per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. Il giustificato motivo soggettivo si verifica quando il dipendente non rispetta gli obblighi contrattuali, andando a ledere il rapporto di fiducia instaurato con il datore di lavoro. Quello oggettivo, invece, è riconducibile ad una riorganizzazione aziendale e non riguarda la condotta tenuta dal lavoratore.

Come licenziare un dipendente: lettera di licenziamento e periodo di preavviso

I licenziamenti per giustificato motivo prevedono il rispetto del periodo di preavviso, ossia del lasso di tempo che deve trascorrere dalla data in cui il datore di lavoro comunica la propria intenzione di recedere dal contratto a quella di effettivo licenziamento. Se non rispetta il preavviso, il datore dovrà versare al dipendente l’indennità di “mancato preavviso”, per un importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata durante tale periodo.

La giusta causa (regolamentata dall’articolo 18 dello statuto dei lavoratori), invece, comporta il licenziamento in tronco e non prevede il versamento dell’indennità di mancato preavviso. Il dipendente non perde però il diritto alla liquidazione.

Una volta accertato che sussistono le motivazioni per recedere dal contratto che lo lega al dipendente, il datore di lavoro dovrà redigere una lettera di licenziamento, che andrà consegnata a mano, o tramite posta raccomandata al lavoratore. Nel documento vanno riportati gli estremi della ditta, nome e cognome del dipendente, le motivazioni alla base del licenziamento e la data di decorrenza dello stesso.

Quando il licenziamento può essere illegittimo

Se il dipendente ritiene che il licenziamento è illegittimo, può rivolgersi ad un tribunale, che accerterà l’effettiva sussistenza dei fatti contestati e la loro gravità. È bene precisare che in sede di giudizio il licenziamento può essere revocato sia per insussistenza del fatto, sia perché non c’è proporzionalità tra la mancanza commessa dal dipendente e la sanzione applicata.

In caso di licenziamento disciplinare (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), inoltre, l’onere della prova è a carico del datore di lavoro, che deve dimostrare l’effettiva esistenza del fatto imputato al lavoratore, indicando la data e l’ora in cui si è svolto e gli eventuali testimoni che possono confermarlo.

In ogni caso se il Giudice ritiene il licenziamento illegittimo, può condannare il datore di lavoro a reintegrare il dipendente e a versargli un risarcimento per il periodo in cui questi è stato assente dal posto di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
come licenziare un dipendente