Licenziamento e procedimento penale

Licenziamento e procedimento penale, il licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa non prevede l’obbligo di preavviso da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, tuttavia impone di seguire una determinata procedura.

Procedura licenziamento giusta causa

Innanzitutto il datore di lavoro deve motivare, tramite la lettera di licenziamento, le cause che hanno giustificato il recesso dal contratto lavorativo. La comunicazione avviene immediatamente, dato che i motivi previsti di giusta causa per licenziamento sono talmente gravi da non permettere in nessun modo la prosecuzione del rapporto lavorativo.

Inoltre la causa che ha motivato il provvedimento non può essere successivamente modificata, ma deve sempre risultare la medesima prevista in fare di contestazione. Infine al datore di lavoro viene posto l’obbligo di provare con opportune prove la sussistenza di detta causa.

Licenziamento e procedimento penale, Accertamento giudiziario

Il momento di valutazione penale effettuato dal giudice risulta separato dalla valutazione della presenza dei giusta causa al licenziamento. Tuttavia se il giudice accerta la presenza di una violazione di una regola del diritto penalmente rilevante, e condanna il soggetto, questo, per ovvi motivi, implica la sussistenza della giusta causa al licenziamento e autorizza la procedura posta in essere dal datore di lavoro.

Se il dipendente è stato allontanato per furto all’interno dell’azienda ed esso ha contestato il fatto, la decisione viene delegata al giudice. Accertato sul piano puramente penale che il soggetto abbia commesso un reato, risulta consequenziale il licenziamento per giusta causa comprovata. Tuttavia la divergenza tra i due momenti decisionali è evidente nel caso in cui il dipendente abbia commesso un reato in una situazione completamente estranea all’ambiente lavorativo.

In questa situazione, infatti, anche nel caso di condanna da parte del giudice, questa sentenza non produrrebbe effetti sulla valutazione della giusta causa di licenziamento, non essendo collegati in alcun modo i due eventi.

Immediatezza dei fatti contestati

Il licenziamento per giusta causa deve essere intimato dal datore di lavoro nell’immediato, dato che il lasciar trascorrere molto tempo tra la rilevazione del fatto e la sua contestazione, potrebbe compromettere le possibilità del dipendente di agire in propria difesa.

 

Licenziamento Giusta Causa

Come licenziare un dipendente senza incorrere in sanzioni? Come licenziare un dipendente: licenziamento giusta causa e giustificato motivo Come licenziare un dipendente? Quali sono le ragioni che possono condurre al licenziamento? La normativa vigente prevede che un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato possa essere licenziato, prima della scadenza del contratto, solo per giusta c...
Giusta causa per licenziamento Motivi di giusta causa per licenziamento Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana. Il Codice Civile stabilisce che l...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile L'indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso. L'indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle ...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Licenziamento e Procedimento Penale