Licenziamento individuale: quando si può licenziare?

Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo

Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione del rapporto di lavoro anche in via provvisoria e di comporta quindi il licenziamento in tronco.

Il giustificato motivo soggettivo fa riferimento a inadempimenti contrattuali da parte del dipendente, mentre quello oggettivo prevede il licenziamento individuale o collettivo per questioni legate alla riorganizzazione aziendale. In entrambi i casi, il licenziamento per giustificato motivo prevede il rispetto del periodo di preavviso.

In mancanza di preavviso, il datore di lavoro dovrà corrispondere al dipendente un’indennità con importo pari alla retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso. Il licenziamento per giusta causa, invece, non prevede il rispetto del periodo di preavviso né il pagamento del relativo indennizzo.

Licenziamento individuale con contratto a tempo determinato

Per quanto riguarda invece i contratti a tempo determinato, il datore di lavoro può concludere il rapporto prima della scadenza del termine solo per giusta causa. È bene precisare che nei licenziamenti, sia per contratti a termine che a tempo indeterminato, vige il principio di proporzionalità.

Il datore di lavoro non può quindi procedere con un licenziamento per giusta causa se l’inadempimento commesso dal dipendente può essere punito con una sanzione disciplinare. La proporzionalità della misura viene definita tenendo conto di quanto riportato nel contratto collettivo applicabile al dipendente.

Come redigere una lettera di licenziamento

Il licenziamento deve essere comunicato al dipendente per iscritto, tramite la lettera di licenziamento nella quale vanno riportati i motivi posti alla base del provvedimento. Se la lettera non contiene i motivi del licenziamento, il dipendente può richiedere, entro 15 giorni dalla data di ricezione della lettera, l’invio di una comunicazione in cui siano specificate le ragioni che hanno condotto alla fine del rapporto di lavoro.

In tal caso il datore di lavoro deve comunicarli entro 7 giorni dalla richiesta, pena l’inefficacia del licenziamento. Il licenziamento individuale non comunicato in forma scritta è da considerarsi nullo e quindi non sufficiente a risolvere il rapporto di lavoro, che risulta ancora in atto e comporta l’obbligo retributivo a carico del datore.

Ricordiamo infine che a prescindere dalla motivazione posta alla base del provvedimento, al lavoratore licenziato spetta l’intero trattamento di fine di rapporto maturato nel corso del contratto.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento Giustificato Motivo Licenziamento giustificato motivo oggettivo L'ordinamento giuridico italiano e nello specifico la dottrina del lavoro, prevede la possibilità per il datore di lavoro di procedere con il licenziamento dei suoi dipendenti quando imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell'impresa rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contra...
Calcolo Indennità Mancato preavviso di licenziamento: Guida utile L'indennità sostitutiva in caso di licenziamento, è una somma dovuta da parte del datore di lavoro o dal lavoratore dipendente dimissionario, nel caso non rispettino la scadenza del periodo di preavviso. L'indennità è pari alla retribuzione giornaliera del dipendente al momento del recesso: nello specifico, va corrisposta una somma in base alle ...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
Licenziamento per motivi economici Licenziamento per motivi economici cosa significa Il licenziamento per motivi economici è l’interruzione unilaterale (da parte del datore di lavoro) del rapporto di lavoro, che si conclude per motivi relativi alla riorganizzazione dell’azienda. Noto anche come “licenziamento per giustificato motivo oggettivo“, il licenziamento per motivi economici...
La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Giusta causa per licenziamento Motivi di giusta causa per licenziamento Perdere il proprio posto di lavoro è sempre una situazione difficile, che può comportare anche gravi conseguenze economiche a livello familiare. Per poter licenziare un collaboratore, tuttavia, devono verificarsi condizioni ben precise regolamentate dalle legge italiana. Il Codice Civile stabilisce che l...
licenziamento individuale