Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo?

Cos’è la giusta causa di licenziamento

Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra sanzione non sarebbe sufficiente a tutelare l’interesse del datore di lavoro.

In caso di giusta causa di licenziamento il datore di lavoro può recedere dal contratto senza darne preavviso al dipendente (licenziamento in tronco) e, di conseguenza, non è tenuto a corrispondergli l’indennità di mancato preavviso.

Oltre alle inadempienze contrattuali sono motivi di licenziamento per giusta causa anche comportamenti scorretti tali da determinare la fine del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente (ad esempio minacce al datore di lavoro o ai colleghi, furto di beni aziendali, ecc.)

Licenziamento per giusta causa illegittimo: le sanzioni previste

Trattandosi di una sanzione disciplinare il licenziamento per giusta causa deve obbligatoriamente essere preceduto dalla comunicazione di contestazione di addebito, per consentire al dipendente una adeguata difesa da eventuali accuse infondate.

Se in sede di giudizio viene accertata l’insussistenza dei fatti posti alla base del licenziamento, questo è considerato illegittimo. In tal caso il lavoratore ha diritto alle tutele previste dalla legge.
Le conseguenze del licenziamento illegittimo si distinguono a seconda che l’impresa conti più o meno di quindici dipendenti. Nel primo caso le sanzioni sono stabilite dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Se invece l’impresa ha meno di 15 addetti, il Giudice condanna il datore di lavoro a reintegrare il dipendente entro 3 giorni dalla sentenza, o, in alternativa, a corrispondergli un risarcimento economico, con un importo compreso tra 2,5 e 6 mensilità.

 

Licenziamento Giusta Causa

La lettera di licenziamento per giusta causa 2017 La lettera di licenziamento è un documento con cui il datore di lavoro informa il dipendente che ha intenzione di licenziarlo. Nel caso in cui il titolare di un'azienda voglia terminare il rapporto di lavoro con il dipendente non è sufficiente che glielo comunichi a voce, ma deve per forza produrre una lettera scritta.  Il documento con cui si v...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Licenziamento per sciopero: illegittimo anche se a oltranza Il licenziamento per sciopero ad oltranza: è illegittimo anche se causa disagi all’azienda Con la sentenza n.536 del 21 luglio 2014, la Corte d’Appello di Milano ha considerato illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata di un lavoratore in sciopero. Confermando un approccio interpretativo già consolidato nella giurisprudenza italiana,...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Licenziamento Giustificato Motivo Licenziamento giustificato motivo oggettivo L'ordinamento giuridico italiano e nello specifico la dottrina del lavoro, prevede la possibilità per il datore di lavoro di procedere con il licenziamento dei suoi dipendenti quando imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell'impresa rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contra...
licenziamento per giusta causa