Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi

Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015

La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’indennità anche i soggetti licenziati per motivi disciplinari? Interrogativi che interessano migliaia di lavoratori e datori di lavoro, ma prima di rispondere vediamo cosa sono il licenziamento disciplinare e quello per giusta causa.

Il licenziamento disciplinare è la procedura che consente al datore di lavoro di recedere unilateralmente dal contratto di lavoro in caso il dipendente violi le regole di comportamento stabilite dalla legge, dai Contratti Collettivi Nazionali o non rispetti le norme del codice disciplinare applicato dall’azienda.

Licenziamento per giusta causa e disoccupazione: cos’è il licenziamento disciplinare

Si parla di licenziamento disciplinare in caso di giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento. La giusta causa è rappresentata da una mancanza del dipendente tale da ledere il rapporto di fiducia con il datore di lavoro che, data l’estrema gravità del fatto, non può essere protratto nemmeno per il periodo di preavviso (ad esempio il furto di beni o denaro appartenenti all’azienda).

In questo caso, infatti, il licenziamento avviene in tronco e il datore di lavoro non è tenuto a corrispondere al dipendente l’indennità di mancato preavviso. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, invece, è rappresentato da una violazione meno grave di quella che conduce al licenziamento per giusta causa.

Si ha quando il lavoratore commette delle infrazioni in grado di interrompere il rapporto di fiducia con il datore di lavoro, ma che consentono comunque di protrarre il contratto per il periodo di preavviso.

Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Inps: a chi spetta l’indennità disoccupazione

Ma è possibile accedere alla Naspi anche in caso di licenziamento disciplinare? In questo caso la perdita del posto di lavoro è considerata involontaria? A questo interrogativo ha risposto la Direzione Generale del Ministero del Lavoro, dichiarando che l’indennità spetta a tutti i soggetti che si trovano in uno stato di “disoccupazione involontaria”. In altre parole a tutti quelli che non si sono dimessi, fatta eccezione per le dimissioni per giusta causa.

Il licenziamento disciplinare, dunque, rientra nei casi per cui è possibile accedere alla Naspi dato che si verifica uno stato di disoccupazione involontaria. I motivi di questa inclusione da parte del Ministero del Lavoro sono molteplici, ma il principale è rappresentato dalla discrezionalità concessa al datore di lavoro nel comminare il licenziamento. Ricordiamo infine che la Naspi viene riconosciuta anche ai lavoratori che accettano l’offerta di conciliazione del datore di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
Moduli Licenziamento Giusta Causa Moduli Licenziamento Giusta Causa, due modelli La questione del licenziamento per giusta causa, che abbiamo già trattato ampiamente in un precedente approfondimento, implica anche oneri importanti dal punto di vista burocratico-amministrativo. Affrontiamo la materia dei moduli licenziamento giusta causa. Qualora si determini una ragione che non...
Infografica Visite Fiscali: Orari e Dati 2014 Oggi siamo a presentarvi l'infografica dedicata agli orari delle visite fiscali e alcuni dati inerenti il 2014. Lo scorso anno infatti ci sono stati quasi 7 mila procedimenti disciplinari, di questi, 1.700 si sono conclusi con sanzioni disciplinari gravi, dalla sospensione al licenziamento, con quest’ultimo applicato in ben 220 casi. Infografic...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Dimissioni per giusta causa e disoccupazione: se mi licenzio, ho diritto allR... Il Codice Civile disciplina la fattispecie delle dimissioni agli artt. 2118 e 2119. Si tratta di una tipologia di recesso contrattuale unilaterale: l'altra tipologia è il licenziamento. Come funzionano le dimissioni? Secondo la legge, le dimissioni non hanno effetto immediato, e cioè dal momento in cui è stata firmata la lettera. Iniziano ad esse...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
licenziamento per giusta causa e disoccupazione