Licenziamento per motivi economici

Licenziamento per motivi economici cosa significa

Il licenziamento per motivi economici è l’interruzione unilaterale (da parte del datore di lavoro) del rapporto di lavoro, che si conclude per motivi relativi alla riorganizzazione dell’azienda. Noto anche come “licenziamento per giustificato motivo oggettivo“, il licenziamento per motivi economici prescinde dalla condotta, più o meno diligente, del dipendente.

Ma quando è previsto il licenziamento per motivi economici? Perché questo possa avvenire è necessaria la presenza di ragioni oggettive tali da legittimare la riduzione del personale. Ipotesi che si verifica quando, per motivi di riorganizzazione aziendale, il datore di lavoro è costretto a privarsi di alcuni dipendenti che non può reimpiegare nella sua attività.

Per procedere al licenziamento quindi non è sufficiente che il datore di lavoro decida di riorganizzare la produzione, ma occorre anche che il profilo professionale del dipendente non sia più utile all’interno dell’azienda. In caso contrario il datore di lavoro ha l’obbligo di ricollocare il dipendente in un’altra posizione (obbligo di ripescaggio).

Come contestare il licenziamento per motivi economici

Il licenziamento per motivi economici va comunicato attraverso un documento scritto in cui sono indicate le ragioni che hanno condotto alla fine del rapporto di lavoro. Se il lavoratore ritiene che il licenziamento sia ingiusto ha 60 giorni per impugnarlo, a partire dalla data di ricezione della comunicazione. Se nella documentazione non sono riportate le ragioni che hanno condotto al licenziamento, i 60 giorni si calcolano a partire dalla ricezione della comunicazione contenente i motivi.

Per contestare il licenziamento, il lavoratore deve comunicare all’imprenditore che intende contestare il licenziamento. Nei 180 giorni successivi all’invio della comunicazione il lavoratore deve depositare il ricorso nella cancelleria del Tribunale di competenza, impugnando davanti al Giudice il licenziamento.

In alternativa è possibile inviare al datore di lavoro la richiesta di tentativo di conciliazione presso la direzione provinciale del lavoro, o una richiesta di arbitrato.

Licenziamento per motivi economici impugnazione

Cosa succede in caso di licenziamento illegittimo? La riforma Fornero prevede che, se il Giudice accerta che non sussistevano i motivi per procedere al licenziamento, venga riconosciuta al dipendente una somma in denaro. L’importo dell’indennità può variare da un minimo di 12 a un massimo di 24 mensilità. Se i motivi alla base del licenziamento risultano evidentemente infondati il Giudice può anche ordinare il reintegro del lavoratore.

Il Jobs Act ha però definito regole diverse per i nuovi assunti. Dal 2015 infatti per i licenziamenti illegittimi non è più possibile il reintegro del dipendente. La riforma prevede inoltre un aumento dell’indennità prevista per appurata illegittimità: 1,5 mensilità per ogni anno di lavoro del dipendente, con un tetto massimo di 36 mensilità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento ritorsivo: cos’è? Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera...
Licenziarsi per giusta causa: come presentare le dimissioni Licenziarsi senza rispettare il preavviso dimissioni Le dimissioni sono l’atto unilaterale con il quale il lavoratore comunica al datore di lavoro la propria intenzione di interrompere il rapporto di lavoro. A differenza del licenziamento le dimissioni non devono essere motivate, ma vanno comunque presentate rispettando il termine di preavviso def...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Giustificatezza del Licenziamento: cos’è? Nozione di Giustificatezza del Licenziamento: di cosa si tratta Il licenziamento del dirigente è disciplinato da norme diverse da quelle previste per le altre categorie di lavoratori dipendenti. In questo caso, infatti, si parla di giusta causa e di giustificatezza come clausole generali che possono limitare il potere del datore di lavoro nel rece...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Modulo Licenziamento Giustificato Motivo Modulo licenziamento giustificato motivo oggettivo e soggettivo del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo nei confronti di un lavoratore dipendente viene attuato dal datore di lavoro nel momento in cui sussistono particolari condizioni o ragioni direttamente correlate all'attività produttiva o alla corretta organizzazione del lavo...
Licenziamento Giustificato Motivo Licenziamento giustificato motivo oggettivo L'ordinamento giuridico italiano e nello specifico la dottrina del lavoro, prevede la possibilità per il datore di lavoro di procedere con il licenziamento dei suoi dipendenti quando imprescindibili ragioni di organizzazione del lavoro nell'impresa rendono di fatto impossibile la tutela di tutti i contra...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
licenziamento per motivi economici