Licenziamento ritorsivo: cos’è?

Licenziamento discriminatorio e ritorsivo: ecco come funziona

Il licenziamento discriminatorio consiste nella risoluzione del rapporto di lavoro, da parte del datore, a causa di alcune caratteristiche legate alle sue idee politiche del lavoratore o alla sua razza, religione, lingua, ecc. Il licenziamento ritorsivo invece si configura come una vera e propria vendetta nei confronti del dipendente. Queste sono le due differenze di maggiore rilievo, ma vediamo quali sono le istanze di applicazione, ma anche rischi e opportunità per dipendenti e datori di lavoro.

Il licenziamento ritorsivo è da considerarsi nullo quando il motivo ritorsivo alla base della cessazione del rapporto di lavoro è l’unico ad averne determinato la fine. In questo caso, infatti, il licenziamento costituisce un’ingiusta ed arbitraria reazione ad un comportamento legittimo tenuto dal lavoratore o da una terza persona a lui legata.

Licenziamento ritorsivo onere della prova

Il licenziamento ritorsivo illegittimo ha matrice individuale e personale. Sul lavoratore incombe l’onere della prova sulla natura ritrosiva dell’atto. Con la sentenza n. 14319 del 6 giugno 2013,la corte di cassazione ha stabilito che spetta al dipendente licenziato dimostrare, con elementi specifici, l’intento di rappresaglia del datore di lavoro.

Di conseguenza in sede di giudizio di legittimità, chi intende dimostrare un licenziamento ritorsivo illegittimo non può limitarsi a dedurre la mancata considerazione, da parte della magistratura, di circostanze che in astratto possono essere rilevanti ai fini della ritorsione. Questi, infatti, deve chiaramente indicare degli elementi idonei ad individuare l’effettiva sussistenza di un rapporto di causalità tra il fatto e il licenziamento.

 

Licenziamento Giusta Causa

La giusta causa di licenziamento: quando si configura? Licenziamento per giusta causa: quando è previsto Per licenziare un lavoratore devono verificarsi delle situazioni specifiche che possono riguardare sia la condotta dello stesso (giusta causa e giustificato motivo soggettivo), sia l’organizzazione dell’azienda (giustificato motivo oggettivo). La giusta causa di licenziamento è una nozione non e...
Indennità di disoccupazione ASpI Indennità di disoccupazione ASpI, cos’è La condizione di disoccupazione è piuttosto frustrate sotto vari punti di vista, ma può diventare un periodo economicamente critico per quanti non posso fare affidamento su dei risparmi. Per questo è stata introdotta l’indennità di disoccupazione ASpl, scopriamone le caratteristiche e i beneficiari. Si tr...
Licenziamento individuale: quando si può licenziare? Motivi di licenziamento individuale: licenziamento per giusta causa e giustificato motivo Un dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato per giusta causa, o per giustificato motivo oggettivo o soggettivo. La giusta causa di licenziamento si riferisce a gravi mancanze del dipendente che impediscono la prosecuzione d...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: guida Cos’è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Il licenziamento per giustificato motivo è l’atto con cui il datore di lavoro recede dal contratto a causa di ragioni legate alla riorganizzazione aziendale. Da non confondere con il licenziamento per giusta causa, dovuto a una condotta gravosa da parte del dipendente, il licenziamento per g...
Accertamento Giusta Causa Licenziamento Licenziamento per Giusta Causa: Cos’è? Quando si Verifica? Il concetto di giusta causa viene introdotto nell'ordinamento civile italiano, con particolare riferimento alla dottrina del lavoro, per indicare una inadempienza compiuta dal lavoratore di rilievo disciplinare talmente grave da comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, in quanto l...
Motivazioni del Licenziamento Le motivazioni del licenziamento secondo l’ordinamento giuridico L'ordinamento giuridico italiano prevede differenti motivazioni che possono esitare in un provvedimento di licenziamento: - motivi di natura disciplinare - giusta causa - giustificato motivo soggettivo Il licenziamento disciplinare si verifica quando il lavoratore commett...
Licenziamento per giusta causa: cos’è? Quando è legittimo? Cos’è la giusta causa di licenziamento Il licenziamento per giusta causa è dovuto ad un inadempimento contrattuale talmente grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria. La giusta causa si sostanzia, infatti, in una condotta particolarmente manchevole del dipendente, a fronte della quale qualunque altra...
Licenziamento per giusta causa e disoccupazione Naspi Licenziamento per giusta causa e disoccupazione 2015 La Nuova Assicurazione per l’Impiego, meglio nota come Naspi, è destinata ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro a partire dal primo maggio 2015 (data dell’entrata in vigore dell’ammortizzatore). Ma cosa succede in caso di licenziamento per giusta causa? Possono ottenere l’ind...
licenziamento ritorsivo