Accertamento malattia dipendente

Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL

Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’interruzione dell’anzianità contributiva del dipendente.

Per controllare l’effettivo stato di salute del lavoratore, e scongiurare eventuali casi di frode, vengono effettuate le visite fiscali. Accertamenti che, nel caso di dipendenti pubblici, sono obbligatori, anche per assenze di un solo giorno, mentre per i lavoratori assunti nel settore privato sono eseguite a campione.

Qualora si determini l’assenza per malattia di un lavoratore del settore pubblico, la visita fiscale è richiesta dall’Ente di appartenenza e l’accertamento è condotto dall’Azienda Sanitaria Locale. Per i lavoratori privati invece l’accertamento è eseguito dai medici dell’Inps, che fra tutti i certificati medici ricevuti scelgono quali verificare.

Richiesta accertamento malattia dipendente

Nell’eventualità in cui il datore di lavoro desideri appurare l’effettivo stato di malattia di un dipendente, è possibile richiedere la visita fiscale alla ASL di competenza. Si tratta tuttavia di un intervento a carico dall’impresa. In cosa consiste l’accertamento fiscale? I medici fiscali verificano sia l’effettivo stato di salute del dipendente, che il certificato rilasciato dal medico curante.

Dobbiamo in ogni caso precisare che non sono previsti controlli medico fiscali se il dipendente è assente dal lavoro per infortunio, malattie professionali, tubercolosi o tisi.

Accertamento malattia dipendente con agenzie di investigazione

Qualora lo ritenga opportuno, ad esempio se si sospetta una simulazione di malattia, e nel rispetto della normativa vigente, il datore di lavoro può procedere anche con ulteriori accertamenti, diversi da quelli sanitari.

È possibile, infatti, richiedere la consulenza di un’agenzia investigativa per appurare l’inesistenza della malattia o che la patologia cui è affetto il dipendente non determini l’incapacità lavorativa tale da giustificare l’assenza dal lavoro. Generalmente l’intenzione è di scoprire se, durante il periodo di malattia, il lavoratore svolge un’altra attività lavorativa violando quindi il proprio dovere di non compromettere la guarigione.

Il datore di lavoro non può, però, svolgere, né in prima persona né tramite le agenzie d’investigazione, indagini volte a verificare la veridicità della certificazione redatta dal medico curante. Allo stesso tempo il medico in questione non è tenuto a fornirgli alcuna indicazione.

Ricordiamo infine che il datore di lavoro non può effettuare direttamente accertamenti sanitari relativi allo stato di salute del proprio dipendente. Il controllo delle assenze per malattia può avvenire solo attraverso le strutture pubbliche.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Visita fiscale online e perdita dei diritti Visita fiscale online malattia 2015 Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
accertamento malattia dipendente