Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona

Contributo di licenziamento cos’è e quando è previsto

L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso la NASPI (Nuova prestazione dell’Assicurazione sociale per l’impiego).

È una spesa che l’impresa deve sostenere a prescindere dagli eventuali esborsi legati al rimborso dovuto a un dipendente licenziato illegittimamente o all’esito positivo di un’offerta di conciliazione. In seguito alla cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dalla quale derivi il diritto al trattamento di disoccupazione (art. 1, co. 250, L. 228/2012) infatti, il datore di lavoro deve versare una somma una tantum.

Contributo di licenziamento esclusioni: quando non è dovuto

L’obbligo di versare il contributo di licenziamento sussiste indipendentemente dal fatto che il lavoratore abbia o meno i requisiti per l’effettiva fruizione dell’indennità di disoccupazione. In altre parole, il datore di lavoro è tenuto all’assolvimento della contribuzione in tutti i casi in cui la fine del rapporto generi in capo al lavoratore il diritto, anche se solo teorico, alla NASPI.

A tal proposito è fondamentale però che il rapporto di lavoro sia cessato per una delle cause che danno diritto alla NASPI. Tra queste troviamo le dimissioni per giusta causa o avvenute durante il periodo di maternità (che include tutto il periodo di gestazione e prosegue fino a un anno di età del bambino). Sono incluse anche le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro e i casi di licenziamento durante l’apprendistato.

Per il periodo 2013- 2015, il contributo non è dovuto nemmeno per i licenziamenti effettuati in conseguenza di cambi di appalto, ai quali sono seguite assunzioni presso altri datori di lavoro, o in attuazione di clausole sociali che assicurano la continuità occupazionale prevista dai CCNL.

Calcolo contributo di licenziamento NASPI

La somma dovuta è pari al 41% del massimale mensile previsto per la NASPI per ogni 12 mesi di anzianità di servizio maturata dal dipendente presso l’impresa negli ultimi 3 anni. Di conseguenza il contributo di licenziamento è pari a:

  • 41% del massimale mensile NASPI in caso di anzianità aziendale di un anno
  • 82% del massimale mensile NASPI con un’anzianità di 2 anni
  • 123% del massimale mensile NASPI per i soggetti con un’anzianità aziendale da tre anni in su.

Al fine di semplificare il calcolo del contributo, l’originario parametro assunto come base cui applicare l’aliquota (il trattamento NASPI spettante al lavoratore) è stato sostituito da un massimale mensile. Tale somma, per il 2015 è stata fissata a 1.195,37 euro. La cifra viene annualmente rivalutata sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo intercorsa nell’anno precedente.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Visita fiscale online e perdita dei diritti Visita fiscale online malattia 2015 Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
contributo di licenziamento