Jobs Act legge: i punti centrali della riforma

Jobs Act legge testo: quali sono le novità?

Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia.

Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma

È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipendenti di un’impresa verranno assunti con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Ciò significa che le tutele di cui disporrà il lavoratore cresceranno in rapporto all’anzianità di servizio. La finalità dell’intervento è che questa forma contrattuale vada a sostituire tutte le tipologie di contratti atipici.

Altro nodo centrale è l’articolo 18. Verranno reintegrati i lavoratori licenziati per motivi discriminatori, ma è disponibile anche il reintegro per licenziamenti disciplinari. Stiamo parlando di una opportunità riservata esclusivamente ad alcune fattispecie. I reintegri saranno comunque ridotti, per limitare al massimo la discrezionalità dei giudici. In merito invece ai licenziamenti economici reputati illegittimi, resterà unicamente l’indennizzo.

Il lavoratore potrà inoltre passare in modo più facile da una mansione all’altra, incluso il demansionamento, qualora si determinino fenomeni di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale. Una materia denominata mansioni flessibili che compone la riforma Job Act.

Si è verificata anche la riforma Aspi. Il vecchio sussidio di disoccupazione verrà posto in relazione ai contributi che il dipendente ha versato. Quanti hanno un pregresso contributivo più importante avranno diritto a una durata più estesa dell’Aspi, anche ben oltre i 18 mesi massimi previsti fino adesso. L’Aspi interesserà anche i collaboratori, almeno fino a quando queste figure professionali non saranno cancellate del tutto dall’introduzione del contratto a tutele crescenti.

Non è da sottovalutare neppure l’impatto che avrà la riforma Cig. Non sarà più possibile autorizzare la Cig qualora si determini la cessazione definitiva dell’attività aziendale. Vi saranno nuovi limiti in termini di durata, sia durante la cassa integrazione ordinaria che per quella straordinaria. Stiamo parlando di un intervento pensato per fornire un sistema di garanzia per ogni lavoratore, con tutele uniformi e conformi alla storia contributiva del lavoratore.

Il Job Act ha interessato anche le tutele relative alla maternità. Sarà prodotta un’estensione anche alle lavoratrici che non dispongono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Un risultato che verra raggiunto mediante contratti di solidarietà, che dovrebbero consentire a tutti di conciliare i momenti professionali e quelli di vita privata.

Saranno adottate politiche inerenti direttamente l’occupazione. Assisteremo al rafforzamento delle politiche attive per favorire l’incontro di domanda e offerta, con l’istituzione di un’agenzia nazionale per il lavoro. Un intervento ispirato al funzionamento del modello tedesco.

 

Licenziamento Giusta Causa

Dimissioni volontarie e disoccupazione Dimissioni volontarie e disoccupazione 2015: chi ha diritto all’indennità I lavoratori che perdono il posto di lavoro hanno diritto all’indennità di disoccupazione, un trattamento economico sostitutivo della retribuzione erogato dall’Inps. In questo modo il lavoratore percepisce un assegno che riduce gli effetti negativi della mancanza di un lavor...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Visita fiscale online e perdita dei diritti Visita fiscale online malattia 2015 Il dipendente assente dal lavoro per malattia ha il diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro e riceve un trattamento economico definito in base al contratto collettivo applicabile alla propria posizione e al periodo di assenza, come stabilito dalla legge vigente. Per usufruire di questi benefici il...
Licenziamenti Jobs Act: le nuove regole in vigore da marzo 2015 Licenziamenti Jobs Act: come cambia la normativa Lo scorso 7 marzo 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. 23/2015, uno dei principali decreti attuativi del Jobs Act. Il decreto descrive il funzionamento del contratto di lavoro a tutele crescenti e modifica le norme per i licenziamenti individuali e collettivi di impiegati, operai e quadri assunti a te...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
job act legge