Leggi licenziamento lavoro: le modifiche del Jobs Act

Leggi licenziamento lavoro per motivi economici

Il Jobs Act del governo Renzi ha cambiato radicalmente le normative che regolano il licenziamento dei lavorati dipendenti nel settore privato. In questo approfondimento passeremo in rassegna le maggiori modifiche apportate dalla riforma del lavoro in tema di licenziamenti, che si applicano ai neoassunti con contratto di lavoro a tutele crescenti.

Per i licenziamenti per motivi economici è stato stabilito che se il giudice accerta la non sussistenza degli estremi del licenziamento per giustificato motivo, il rapporto di lavoro è dichiarato estinto e il datore di lavoro deve pagare alla parte lesa un’indennità definita in base all’anzianità di servizio.

Questo regime si applica però solo agli assunti con contratto a tutele crescenti, dato che per i lavoratori che hanno un contratto precedente a gennaio 2015, in caso di manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento economico, il giudice dispone il reintegro sul posto di lavoro, il pagamento di un risarcimento e il contestuale versamento dei contributi.

Leggi licenziamento lavoro per motivi disciplinari

Per quanto riguarda i licenziamenti disciplinari, invece, è previsto il pagamento di un’indennità se il giudice accerta che non vi sono gli estremi per il licenziamento per giustificato motivo, ma si ah il reintegro solo nel caso in cui venga dimostrata l’effettiva insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore.

Troviamo infine i licenziamenti collettivi per i quali è previsto lo stesso indennizzo stabilito per i licenziamenti collettivi in caso di violazione di procedure o dei criteri di scelta. Nel caso in cui il licenziamento sia però intimato senza l’osservanza della forma scritta, è previsto il reintegro sul posto di lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Licenziamento Job Act: cosa cambia per i lavoratori? Licenziamento Job Act articolo 18 Con il Jobs Act il Governo Renzi ha deciso di cambiare le regole previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Gli assunti a partire dal 2015 non avranno infatti le tutele previste dall'articolo 18, che fino al 2014 prevedeva il reintegro del dipendente in azienda in caso di licenziamento illegittimo. M...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
leggi licenziamento lavoro