Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità

Licenziamento ad nutum significato e applicazione

L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di lavoro non è tenuto ad asserire o dimostrare nulla per interrompere il rapporto con il dipendente.

In queste situazioni si parla di recesso ad nutum, ossia senza motivazione. In base a quanto definito dall’art. 2118 del Codice Civile, ciascuna delle due parti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, a patto che fornisca una adeguato preavviso.

In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto a pagare all’altra parte un’indennità pari all’importo della retribuzione che sarebbe spettata al dipendente per il periodo di preavviso. Indennità che in caso di cessazione del rapporto per morte del dipendente, è dovuta dal datore di lavoro.

Licenziamento ad nutum dirigente e per altre tipologie di contratto

Nel corso degli anni la possibilità per il datore di lavoro di recedere ad nutum si è sensibilmente ridotta. In seguito alle modifiche apportate con la legge n. 108/1990 infatti al datore di lavoro ha la facoltà di licenziare senza comunicarne al dipendente la decisione per iscritto, e senza motivarla, solo per le seguenti tipologie di contratto.

  • Personale inquadrato con qualifica di dirigente
  • Rapporti di lavoro domestico (art. 4, co. 1, della L. 11.5.1990, n. 108)
  • Lavoratori che svolgono il periodo di prova (art. 10, Legge n. 604 del 15.7.1966,)
  • Apprendisti che hanno terminato il periodo di formazione obbligatoria (nel periodo di preavviso però continua a trovare applicazione la disciplina prevista per il contratto di apprendistato).
  • Atleti professionisti (legge n. 91 del 23.3.1981; D.M. 13.3.1985).
  • Lavoratori che hanno già maturato i requisiti necessari per accedere alla pensione di vecchiaia e che abbiano più di 70 anni, ovvero che abbiano superato il limite di flessibilità per l’accesso alla pensione previsto dall’art. 24, co. 4, D.L. 6.12.2011, n. 201 (poi convertito in L. 22.12.2011, n. 214).

Licenziamento ad nutum 2015: quando è nullo

Nei casi in cui è consentito, il licenziamento ad nutum può essere esercitato esclusivamente nei confronti di dipendenti assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il datore di lavoro risolve ad nutum un contratto a termine è tenuto a risarcire i danni al dipendente licenziato.

Va tuttavia precisato che il licenziamento ad nutum, anche nei casi sopracitati, è nullo se il lavoratore dimostra che in realtà si tratta di licenziamento illecito, poiché intimato per ragioni discriminatorie di tipo religioso, sindacale, politico, razziale, di lingua o di sesso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Contributo di licenziamento: di cosa si tratta e come funziona Contributo di licenziamento cos'è e quando è previsto L’azienda che decide di licenziare un dipendente deve sostenere una spesa obbligatoria, che prende il nome di contributo di licenziamento. Si tratta di una forma di contribuzione, introdotta dalla legge Fornero, finalizzata al finanziamento delle prestazioni di disoccupazione erogate attraverso...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Riforma articolo 18 licenziamenti Riforma Articolo 18 licenziamenti: cosa cambia per i neoassunti Il Jobs Act varato dal Governo Renzi definisce una riforma dell’articolo 18 e una conseguente modifica delle norme previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per i nuovi assunti vigono, infatti, regole diverse da quelle applicate a quanti sono già in possesso di contratt...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
licenziamento ad nutum