Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi

Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL

L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla CISL al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Ministero ha risposto che, come definito dall’art. 3 del D.lgs. n. 22 del 2015, la Naspi è riconosciuta a tutti i lavoratori che hanno perduto involontariamente il proprio lavoro e siano in stato di disoccupazione. Per ottenere l’indennità è necessario inoltre poter far valere almeno 13 settimane di occupazione nei 4 anni precedenti e 30 giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.

Licenziamento disoccupazione Inps in caso di conciliazione agevolata

Poiché la normativa non indica alcun caso di esclusione della Naspi, il Ministero del lavoro ha dichiarato che il licenziamento disciplinare è da considerarsi come “involontaria perdita del posto di lavoro” ai fini della disoccupazione. Di conseguenza il lavoratore ha diritto alla Naspi.

Anche per quanto riguarda l’accesso alla Naspi in caso di conciliazione agevolata, il Ministero ha definito legittima l’erogazione dell’indennità. La procedura di conciliazione prevede, infatti, che il datore di lavoro possa offrire un risarcimento economico al dipendente in cambio della rinuncia all’impugnazione del licenziamento.

La perdita dell’occupazione è quindi da considerarsi involontaria e il lavoratore ha diritto a percepire la Naspi. Ricordiamo che è possibile consultare l’interpello del Ministero del Lavoro (n. 13 del 24 aprile) accedendo alla sezione “interpelli” del sito internet del Ministero.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Art 2119 codice civile e giusta causa di licenziamento Cos’è la giusta causa di licenziamento secondo l’art 2119 codice civile Un lavoratore dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato in tronco solo a fronte di una giusta causa di licenziamento. La nozione di giusta causa è espressa nell’art 2119 codice civile, che la definisce come un impedimento di una gravità tale ...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
licenziamento disoccupazione Inps