Preavviso licenziamento: quando è previsto?

Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo.

Istituito a tutela della parte che subisce il recesso del contratto, il preavviso di licenziamento riguarda tutti i casi di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro, fatta accezione per il licenziamento e le dimissioni per giusta causa. Il preavviso licenziamento non è inoltre previsto in caso di risoluzione consensuale del contratto.

Licenziamento senza preavviso

Tutte le altre forme di recesso dal contratto devono invece essere comunicate con preavviso dalla parte che intende concludere il contratto. Il preavviso di licenziamento ha la specifica funzione di attenuare le conseguenze pregiudizievoli legate all’improvvisa cessazione del contratto di lavoro, per la parte che subisce il recesso.

Il mancato rispetto del preavviso licenziamento comporta infatti il pagamento di un’indennità il cui importo è pari alla retribuzione che sarebbe spettata al lavoratore per il periodo di preavviso. La contrattazione collettiva definisce che il periodo di preavviso venga quantificato in base alla qualifica di inquadramento e dell’anzianità di servizio.

Per quanto riguarda la durata del periodo di preavviso licenziamento, questa è generalmente indicata nel contratto di lavoro, in caso non sia specificato si dovrà fare riferimento al Contratto Collettivo Nazionale applicato al lavoratore.

Per restare sempre aggiornato sulla questione licenziamento e sulle ultime disposizioni legislative, resta connesso con il nostro portale e scopri tutte le novità.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Dimissioni volontarie e disoccupazione Dimissioni volontarie e disoccupazione 2015: chi ha diritto all’indennità I lavoratori che perdono il posto di lavoro hanno diritto all’indennità di disoccupazione, un trattamento economico sostitutivo della retribuzione erogato dall’Inps. In questo modo il lavoratore percepisce un assegno che riduce gli effetti negativi della mancanza di un lavor...
Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
preavviso licenziamento