Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione?

A cosa serve la visita fiscale e come richiederla

La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occuperanno di accertare l’effettiva esistenza della patologia e il certificato medico che la attesta.

Le visite medico fiscali possono essere di ruotine per iniziativa dell’ufficio Inps che effettua controlli a campione oppure su specifica richiesta del datore di lavoro. Le visite richieste all’Inps sono condotte dai medici delle ASL oppure da quelli che fanno parte di liste speciali istituite presso ciascuna sede Inps.

Quando un datore di lavoro intende richiedere una visita di controllo deve specificare se questa riguarda, o meno, un dipendente che ha diritto all’indennità di malattia Inps. Se l’indennità non spetta, il datore di lavoro dovrà richiedere preventivamente che, in caso di irreperibilità del lavoratore presso il suo domicilio, sia effettuata una visita ambulatoriale e un accertamento in merito alle eventuali giustificazioni rese dal soggetto per l’assenza.

Nuovi orari visita fiscale per statali e dipendenti privati

Durante l’assenza per malattia, il lavoratore ha l’obbligo di rendersi reperibile presso il proprio domicilio, o ad altro indirizzo da lui indicato al momento della redazione del certificato medico che indica l’inizio dello stato patologico. L’obbligo di reperibilità vige, sia nei giorni feriali che festivi, in fasce orarie diversificate per dipendenti statali e pubblici e assunti nel settore privato.

Dipendenti statali e assunti negli enti locali devono essere reperibili dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, per chi è assunto nel settore privato invece le fasce orarie per reperibilità malattia sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Violazione dell’obbligo di reperibilità malattia: le conseguenze

La violazione dell’obbligo di reperibilità è sanzionata a prescindere dall’effettiva presenza dello stato di malattia, e può costituire giusta causa di licenziamento. In altre parole se il dipendente è uscito di casa durante gli orari previsti per la reperibilità può essere sanzionato anche se effettivamente malato.

Fanno eccezione solo i casi in cui il soggetto è uscito di casa per motivi legati alla cura della patologia, ad esempio, per comprare le medicine o sottoporsi ad una visita medica specialistica. È bene precisare che il lavoratore ha anche l’obbligo di non aggravare il proprio stato di salute, ostacolando la guarigione e ritardando quindi il rientro sul posto di lavoro.

Sono tuttavia previste alcune situazioni in cui l’assenza è considerata giustificata, ad esempio se si verificano situazioni tali da rendere imprescindibile la presenza del lavoratore altrove, al fine di evitare gravi conseguenze per sé o per un componente del suo nucleo familiare.

 

Licenziamento Giusta Causa

Differenza dimissioni licenziamento Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Lettera Licenziamento Giusta Causa Lettera licenziamento giusta causa o giustificato motivo Per licenziare un lavoratore è necessario che si verifichino determinate situazioni legate alla condotta del soggetto o alla riorganizzazione aziendale. Le motivazioni legate alla condotta del lavoratore si dividono in: giusta causa e giustificato motivo soggettivo. Con l’espressione “giu...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
Differenza dimissioni licenziamento: quali le principali? Differenza dimissioni licenziamento: cosa cambia Licenziamento e dimissioni sono i due atti che permettono la conclusione anticipata e unilaterale del rapporto di lavoro. Le dimissioni sono il documento con cui il lavoratore dipendente recede il contratto di lavoro e hanno effetto nel momento in cui ne viene data comunicazione al datore di lavoro....
Licenziamento disoccupazione Inps: chi può ottenere Naspi Licenziamento disoccupazione Inps: l’interpello Ministero-CISL L’indennità di disoccupazione Naspi può essere riconosciuta anche ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari? È possibile ottenere la Naspi se il dipendente ha accettato la conciliazione agevolata prevista dal Jobs Act? Questi i quesiti dell’istanza per interpello avanzata dalla ...
Licenziamento ad nutum preavviso e casi di nullità Licenziamento ad nutum significato e applicazione L’ordinamento italiano prevede che il recesso da parte del datore di lavoro deve essere sorretto da una motivazione valida (giusta causa, giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo). Tuttavia questa regola generale non si applica in alcune limitate ipotesi, in cui il datore di l...
reperibilità malattia