Riforma articolo 18 licenziamenti

Riforma Articolo 18 licenziamenti: cosa cambia per i neoassunti

Il Jobs Act varato dal Governo Renzi definisce una riforma dell’articolo 18 e una conseguente modifica delle norme previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per i nuovi assunti vigono, infatti, regole diverse da quelle applicate a quanti sono già in possesso di contratto di lavoro a tempo indeterminato, per quanto riguarda la possibilità di reintegro sul posto di lavoro.

Il Jobs Act ha introdotto inoltre, per i neoassunti con contratto a tutele crescenti, l’opportunità di arrivare ad una conciliazione con il datore di lavoro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità e quando si applicano.

Riforma articolo per chi vale il diritto al reintegro

Il diritto al reintegro sul posto di lavoro rimane in caso di licenziamento discriminatorio o riconducibile a casi di nullità (gravidanza, matrimonio, diritti legati a maternità e paternità ecc.), nonché per i licenziamenti comunicati in forma orale.

Il dipendente può essere reintegrato sul posto di lavoro anche in caso di licenziamento per motivi disciplinari, a condizione che, in giudizio, si stata dimostrata l’insussistenza del fatto che avrebbe condotto alla cessazione del rapporto di lavoro.

In caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo soggettivo o giusta causa decade invece il diritto al reintegro, previsto dall’articolo 18, che è stato sostituito da un indennizzo di tipo economico.

Per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ossia avvenuto per ragioni economiche, non è più previsto il reintegro sul posto di lavoro. Il lavoratore ha invece diritto a tornare su proprio posto di lavoro in caso di licenziamento disciplinare, a condizione che la motivazione presentata dall’azienda risulti inesistente. In altre parole il dipendente può essere reintegrato solo se si dimostra che il fatto a lui cointestato non si è in realtà verificato.

Riforma Articolo 18 e Licenziamento: come funziona la procedura di conciliazione

Per quanto riguarda la procedura di conciliazione, introdotta dal Jobs Act, è prevista la rinuncia, da parte del lavoratore, ad impugnare il licenziamento, anche se questi avesse già avviato una procedura in tal senso.

Il datore di lavoro offre al dipendente un risarcimento pari a una mensilità per ogni anno di servizio, il cui importo, in ogni caso, deve essere compreso tra due e diciotto mensilità. In caso il dipendente accetti l’offerta il datore di lavoro è tenuto a pagare l’indennità tramite assegno circolare. Dal punto di vista fiscale, l’indennizzo percepito non è soggetto a tassazione IRPEF e non prevede il versamento di contribuzione previdenziale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo Conversione licenziamento giusta causa giustificato motivo soggettivo: le condizioni necessarie La giusta causa e il giustificato motivo soggettivo sono due delle motivazioni che la Legge ritiene idonee a legittimare la fine di un rapporto di lavoro. Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo prevede un periodo di preavviso, mentre quello...
Preavviso licenziamento: quando è previsto? Preavviso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo I Contratti Collettivi Nazionali definiscono, per ogni livello di inquadramento, un determinato periodo di preavviso che il datore di lavoro e il dipendente devono rispettare in caso di recessione unilaterale dal contratto per giustificato motivo. Istituito a tutela della parte che su...
Jobs Act legge: i punti centrali della riforma Jobs Act legge testo: quali sono le novità? Il Job Act ha riscritto molti elementi che interessano la realtà professionale di imprenditori e lavoratori dipendenti, cerchiamo di mettere in luce gli aspetti centrali di questa materia. Jobs Act legge: i passaggi chiave della riforma È stato introdotto il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipend...
Dimissioni volontarie online Dimissioni volontarie online: la nuova procedura introdotta dal Jobs Act L’entrata in vigore dei decreti attuativi Jobs Act ha modificato la procedura di presentazione delle dimissioni volontarie. Il Governo e il Ministero del Lavoro sono già al lavoro per mettere a punto un nuovo modulo per le dimissioni online, attraverso il quale i lavoratori p...
Jobs Act part time più flessibile: ecco cosa cambia Jobs Act part time 2015: maggiore flessibilità per i contratti a tempo parziale Il part time diventa più flessibile con il Jobs Act. Le aziende possono utilizzare il lavoro supplementare e inserire clausole elastiche. Queste le principali novità della riforma del lavoro a tempo parziale contenuta nel decreto legislativo 81/2015, anche se manca anc...
Reperibilità malattia: cosa succede in caso di violazione? A cosa serve la visita fiscale e come richiederla La disciplina vigente in materia di controlli medico fiscali stabilisce che il datore di lavoro non può effettuare accertamenti diretti in merito allo stato patologico di un suo dipendente assente per malattia. Tali verifiche infatti devono essere richieste all’Inps o all’Asl di zona, che si occupe...
Riforma Articolo 18