Riforma articolo 18 licenziamenti

Riforma Articolo 18 licenziamenti: cosa cambia per i neoassunti

Il Jobs Act varato dal Governo Renzi definisce una riforma dell’articolo 18 e una conseguente modifica delle norme previste per il licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per i nuovi assunti vigono, infatti, regole diverse da quelle applicate a quanti sono già in possesso di contratto di lavoro a tempo indeterminato, per quanto riguarda la possibilità di reintegro sul posto di lavoro.

Il Jobs Act ha introdotto inoltre, per i neoassunti con contratto a tutele crescenti, l’opportunità di arrivare ad una conciliazione con il datore di lavoro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità e quando si applicano.

Riforma articolo per chi vale il diritto al reintegro

Il diritto al reintegro sul posto di lavoro rimane in caso di licenziamento discriminatorio o riconducibile a casi di nullità (gravidanza, matrimonio, diritti legati a maternità e paternità ecc.), nonché per i licenziamenti comunicati in forma orale.

Il dipendente può essere reintegrato sul posto di lavoro anche in caso di licenziamento per motivi disciplinari, a condizione che, in giudizio, si stata dimostrata l’insussistenza del fatto che avrebbe condotto alla cessazione del rapporto di lavoro.

In caso di licenziamento illegittimo per giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo soggettivo o giusta causa decade invece il diritto al reintegro, previsto dall’articolo 18, che è stato sostituito da un indennizzo di tipo economico.

Per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ossia avvenuto per ragioni economiche, non è più previsto il reintegro sul posto di lavoro. Il lavoratore ha invece diritto a tornare su proprio posto di lavoro in caso di licenziamento disciplinare, a condizione che la motivazione presentata dall’azienda risulti inesistente. In altre parole il dipendente può essere reintegrato solo se si dimostra che il fatto a lui cointestato non si è in realtà verificato.

Riforma Articolo 18 e Licenziamento: come funziona la procedura di conciliazione

Per quanto riguarda la procedura di conciliazione, introdotta dal Jobs Act, è prevista la rinuncia, da parte del lavoratore, ad impugnare il licenziamento, anche se questi avesse già avviato una procedura in tal senso.

Il datore di lavoro offre al dipendente un risarcimento pari a una mensilità per ogni anno di servizio, il cui importo, in ogni caso, deve essere compreso tra due e diciotto mensilità. In caso il dipendente accetti l’offerta il datore di lavoro è tenuto a pagare l’indennità tramite assegno circolare. Dal punto di vista fiscale, l’indennizzo percepito non è soggetto a tassazione IRPEF e non prevede il versamento di contribuzione previdenziale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento lavoratore domestico Licenziamento lavoratore domestico Inps: quando è possibile Chi sono i lavoratori domestici? Si definiscono lavoratori domestici tutti i soggetti che lavorano in modo continuativo per far fronte a necessità legate alla vita familiare del datore di lavoro, ad esempio colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti, cuochi ecc. Rientrano nella c...
Art 7 statuto dei lavoratori: quando scattano le sanzioni? Come sono regolate le sanzioni ai dipendenti dall’art 7 statuto dei lavoratori L’art 7 statuto dei lavoratori prevede per i datori di lavoro l’obbligo di affiggere in azienda, in un luogo accessibile a tutti, le norme e le relative sanzioni applicate in caso di infrazioni o inadempimenti contrattuali. Tali regole devono corrispondere a quanto stab...
Jobs Act: cosa è cambiato in materia di licenziamenti? Nuovo contratto a tutele crescenti: le regole del Jobs Act per il licenziamento Entrato in vigore da più di un mese il Jobs Act ha segnato un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, introducendo il contratto a tutele crescenti. Il D. Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, primo decreto attuativo del Jobs Act (legge 183/2014), prevede infatti per i nuovi ...
Art 2119 codice civile e giusta causa di licenziamento Cos’è la giusta causa di licenziamento secondo l’art 2119 codice civile Un lavoratore dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato può essere licenziato in tronco solo a fronte di una giusta causa di licenziamento. La nozione di giusta causa è espressa nell’art 2119 codice civile, che la definisce come un impedimento di una gravità tale ...
Licenziamento illegittimo conseguenze prima e dopo il Jobs Act Licenziamento illegittimo conseguenze se nullo o inefficace Licenziamento illegittimo conseguenze, quali sono? Il licenziamento di un singolo lavoratore è previsto solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo (oggettivo o soggettivo). Qualora il provvedimento manchi di una ragione che rientri in queste due categorie, si parla di illegitt...
Preavviso dimissioni: quando è richiesto Cos’è il preavviso dimissioni Il lavoratore dipendente che decide interrompere il rapporto lavorativo deve comunicare, con un dovuto preavviso, questa sua volontà al datore di lavoro, redigendo la cosiddetta lettera di dimissioni. Vi sono comunque delle dimissioni per le quali non è prevista l’accettazione, in questo caso il loro effetto è pro...
Licenziamento periodo di comporto, quando si verifica la rinuncia? Cos’è il licenziamento periodo di comporto Il periodo di comporto è l’arco temporale in cui il dipendente assente per malattia ha diritto a conservare il posto di lavoro, ossia non può essere licenziato. Fanno tuttavia eccezione i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo oggettivo o totale cessazione dell’attività di impresa. In tutt...
Accertamento malattia dipendente Accertamento malattia dipendente: visite fiscali Inps e ASL Le assenze dal lavoro per malattia rientrano tra le assenze giustificate, poiché la malattia altera le capacità lavorative. Il dipendente in malattia ha infatti diritto al mantenimento del proprio posto di lavoro e percepisce un’indennità. L’assenza per malattia non determina inoltre l’in...
Riforma Articolo 18