Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale

Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità

Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act.

Presentata dal Governo il 15 ottobre 2015, la Stabilità 2016 prevede infatti lo sgravio contributivo per tutto il prossimo anno, seppur con delle modifiche. Mentre per il 2015 l’agevolazione ha durata triennale e prevede una detrazione di 8060 euro l’anno, nel 2016 il bonus assunzioni durerà 24 mesi e l’esonero contributivo sarà di 3250 euro annui.

Ma come funziona il bonus assunzioni 2016? Si tratta di un’agevolazione concessa dall’Inps ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, che assumono con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, o trasformano un contratto a termine in uno a tempo indeterminato. L’agevolazione spetta anche in caso di assunzioni con contratto di somministrazione.

A chi spetta il bonus assunzioni Jobs Act

Nello specifico, possono beneficiare del bonus assunzioni 2016:

  • I datori di lavoro imprenditori, a condizione che vi sia il pareggio di bilancio tra i ricavi dei beni o servizi prodotti e i costi di produzione.
  • I datori di lavoro non imprenditori, ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc..

Rientrano nella platea dei beneficiari anche gli enti pubblici economici e gli organismi pubblici che sono stati privatizzati.

Va precisato inoltre che il bonus non si applica a tutte le categorie di lavoratori, ma solo per:

  • quadri
  • dirigenti
  • operai
  • impiegati
  • lavoratori con contratto part-time (in questo caso l’agevolazione viene riproporzionata in base all’orario di lavoro ridotto)
  • disabili
  • soci di cooperativa di produzione e lavoro
  • job-sharing
  • lavoratori con diritto di precedenza
  • lavoratori assunti con contratto a tempo determinato da un’agenzia di somministrazione
  • lavoratori agricoli (fatta eccezione però per gli operai).

Bonus assunzioni 2016: i lavoratori esclusi dallo sgravi fiscale

A quali tipologie di contratti non si applica il bonus assunzioni 2016? Lo sgravio fiscale non spetta se ad essere assunto è un lavoratore con contratto rientrante in una delle seguenti categorie:

  • apprendistato
  • contratto a tempo determinato
  • contratto intermittente
  • contratti autonomi o parasubordinati.

Per quanto riguarda lavoratori invece sono esclusi:

  • lavoratori domestici
  • operai del settore agricolo, in quanto per questa categoria di lavoratori è previsto dalla legge, un esonero contributivo specifico
  • pubbliche amministrazioni
  • lavoratori che nei 6 mesi precedenti alla data di assunzione, erano già occupati a tempo indeterminato
  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assunti della stessa azienda, o controllate dalla stessa.
  • lavoratori che hanno avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato con lo stesso datore di lavoro;
  • lavoratori con contratto a tempo indeterminato a scopo di somministrazione nei 6 mesi precedenti.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online. La modalità telematica è obbligatoria e l'unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
bonus assunzioni