Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale

Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità

Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto dal Jobs Act.

Presentata dal Governo il 15 ottobre 2015, la Stabilità 2016 prevede infatti lo sgravio contributivo per tutto il prossimo anno, seppur con delle modifiche. Mentre per il 2015 l’agevolazione ha durata triennale e prevede una detrazione di 8060 euro l’anno, nel 2016 il bonus assunzioni durerà 24 mesi e l’esonero contributivo sarà di 3250 euro annui.

Ma come funziona il bonus assunzioni 2016? Si tratta di un’agevolazione concessa dall’Inps ai datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo, che assumono con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, o trasformano un contratto a termine in uno a tempo indeterminato. L’agevolazione spetta anche in caso di assunzioni con contratto di somministrazione.

A chi spetta il bonus assunzioni Jobs Act

Nello specifico, possono beneficiare del bonus assunzioni 2016:

  • I datori di lavoro imprenditori, a condizione che vi sia il pareggio di bilancio tra i ricavi dei beni o servizi prodotti e i costi di produzione.
  • I datori di lavoro non imprenditori, ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc..

Rientrano nella platea dei beneficiari anche gli enti pubblici economici e gli organismi pubblici che sono stati privatizzati.

Va precisato inoltre che il bonus non si applica a tutte le categorie di lavoratori, ma solo per:

  • quadri
  • dirigenti
  • operai
  • impiegati
  • lavoratori con contratto part-time (in questo caso l’agevolazione viene riproporzionata in base all’orario di lavoro ridotto)
  • disabili
  • soci di cooperativa di produzione e lavoro
  • job-sharing
  • lavoratori con diritto di precedenza
  • lavoratori assunti con contratto a tempo determinato da un’agenzia di somministrazione
  • lavoratori agricoli (fatta eccezione però per gli operai).

Bonus assunzioni 2016: i lavoratori esclusi dallo sgravi fiscale

A quali tipologie di contratti non si applica il bonus assunzioni 2016? Lo sgravio fiscale non spetta se ad essere assunto è un lavoratore con contratto rientrante in una delle seguenti categorie:

  • apprendistato
  • contratto a tempo determinato
  • contratto intermittente
  • contratti autonomi o parasubordinati.

Per quanto riguarda lavoratori invece sono esclusi:

  • lavoratori domestici
  • operai del settore agricolo, in quanto per questa categoria di lavoratori è previsto dalla legge, un esonero contributivo specifico
  • pubbliche amministrazioni
  • lavoratori che nei 6 mesi precedenti alla data di assunzione, erano già occupati a tempo indeterminato
  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assunti della stessa azienda, o controllate dalla stessa.
  • lavoratori che hanno avuto un precedente rapporto di lavoro agevolato con lo stesso datore di lavoro;
  • lavoratori con contratto a tempo indeterminato a scopo di somministrazione nei 6 mesi precedenti.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Voucher lavoro, +74,7% rispetto al 2014 Voucher lavoro occasionale: si rischia una nuova frontiera del precariato Oltre 49 milioni di voucher lavoro nel primo semestre del 2015. Sono questi i dati pubblicati dall’Inps in merito all’impennata dei buoni usati per pagare le prestazioni lavorative occasionali: incremento del 74,7% rispetto all’anno precedente. Un evento che manifesta il suc...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
bonus assunzioni