Bonus Assunzioni 2017: Che cos’è e come funziona?

Il tema lavoro è sempre piuttosto caldo ed è una delle questioni che sta più a cuore agli italiani. Sempre più giovani, ma anche persone di mezza età, hanno difficoltà a trovare lavoro e soprattutto a ottenere dei contratti decenti. Per incentivare i datori di lavori, lo stato anche quest’anno ha proposto un bonus assunzioni 2017.

Bonus Assunzioni 2017: a chi si rivolge?

Infatti le agevolazioni sono rivolte a specifiche categorie di lavoratori, quali:

  • disoccupati del sud Italia;
  • studenti, giovani e apprendisti;
  • lavoratori in cassa integrazione;
  • donne e over 50 disoccupati.

Assumendo queste categorie di persone, il titolare dell’azienda godrà di specifici benefici. 

Bonus Sud Italia

Il bonus assunzioni 2017 è un incentivo che viene applicato ai disoccupati del sud Italia, ossia di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

I datori di lavoro otterranno dei benefici se assumono:

  • disoccupati tra i 16 e i 64 anni;
  • lavoratori under 25 e senza impiego retribuito da almeno 6 mesi.

Vengono incentivate:

  • le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 con contratto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;
  • le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a tempo determinato.

L’incentivo consiste nell’esonero totale dai contributi a carico del datore di lavoro dovuti all’INPS con tetto massimo di  8.060 euro annui.

Bonus Assunzioni 2017 per studenti 

Lo sgravio fiscale per i titolari delle azienda dura tre anni ed è rivolto al determinate categorie di studenti, ossia:

  • gli alunni degli istituti secondari di secondo grado;
  • gli studenti universitari;
  • gli studenti degli istituti tecnici superiori: si tratta degli Its, le scuole di tecnologia post diploma alternative all’università, partecipate dalle imprese;
  • gli iscritti a corsi d’istruzione e formazione professionale regionale;
  • i giovani assunti con un contratto di apprendistato formativo di primo o di terzo livello.

Il Bonus è rivolto ai lavoratori assunti entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, se questi hanno svolto all’interno dell’azienda un periodo di formazione o un tirocinio curriculare.

Le assunzioni interessate sono quelle a tempo indeterminato o in apprendistato, effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.

Bonus per giovani  

Il bonus studenti si rivolge ai datori di lavoro che assumono giovani di età tra i 16 e i 29 anni non inseriti in un percorso di studio o formazione, che risultano disoccupati e sono iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Vengono incentivate le assunzioni fatte dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017:

  • con contratto a tempo determinato con durata iniziale di almeno 6 mesi;
  • con contratto a tempo indeterminato;
  • con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere.

Il Bonus Assunzioni 2017 ammonta al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di  8.060 euro annui per giovane assunto nel caso in cui venga proposto un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato.

Invece l’incentivo è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 4.030 euro annui se il contratto è a termine.

Bonus Assunzioni 2017 per Apprendistato

L’assunzione attraverso il contratto di apprendistato è piuttosto vantaggiosa poiché il datore di lavoro può ottenere una decontribuzione totale.

L’apprendistato interessato dalle nuove misure è quello di 1° e 3° livello.

Bonus donne e over 50 disoccupati

Nel 2017 è confermato l’esonero contributivo per l’assunzione di:

  • donne disoccupate da almeno 6 mesi e residenti in regioni svantaggiate oppure occupate in settori lavorativi che si caratterizzano per un disparità di genere;
  • donne disoccupate da almeno 24 mesi;
  • lavoratori che abbiano compiuto almeno 50 anni disoccupati da almeno 12 mesi.

L’esonero è pari al 50% dei contributi dovuti all’INPS e dura:

  • fino a 12 mesi, in caso di assunzione a tempo determinato;
  • fino a 18 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
licenziamento ad nutum