Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online.
La modalità telematica è obbligatoria e l’unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico.
L’obbligatorietà emerge per debellare il più possibile le dimissioni in bianco.
Di seguito cerchiamo di capire come dimettersi senza più dover firmare documenti cartacei.
La prima cosa da fare per poter intraprendere la procedura di dimissioni online, è di richiedere le proprie credenziali all’Inps. Queste ultime sono:
La richiesta del Pin può essere inoltrata tramite due modalità:
Da maggio 2017 è possibile utilizzare anche le credenziali SPID per eseguire la procedura. Per ottenerle, bisogna rivolgersi presso un provider accreditato (Aruba, Infocert, Poste Italiane, Sielte e TIM).
Per chi non volesse presentare le dimissioni via web, c’è la possibilità di delegare un intermediario abilitato all’invio della pratica.
Sarà l’intermediario a provvedere alla compilazione dei moduli online una volta identificato l’interessato (serve presentare un documento di identità).
Per poter attivare il processo di dimissioni online personalmente, occorre connettersi al sito Cliclavoro. La navigazione va svolta col profilo Cittadino ed occorre scegliere la voce Dimissioni Telematiche, da cui si apre il modulo di dimissioni online.
Il modulo presenta 5 sezioni, di cui tre risultano già compilate dal sistema in base alle informazioni riguardanti il proprio rapporto di lavoro. Tali dati sono ricavati dal portale delle comunicazioni obbligatorie relativo alla Regione di appartenenza.
Per i rapporti di lavoro avviati prima del 2008, è richiesta la compilazione di alcuni campi legati all’azienda che quindi, non risulteranno compilati automaticamente dal sistema. In particolare:
Per presentare le dimissioni, occorre quindi accedere alla piattaforma www.cliclavoro.gov.it e provvedere alla compilazione del modulo in tutte le sue sezioni.
Il modulo così compilato, viene inoltrato:
Il Ministero del lavoro ha specificato che in caso di mancata conferma della ricezione, la comunicazione all’azienda viene inviata più volte.
È ritenuta invalida la consegna di copia cartacea inviata via raccomandata o consegnata personalmente.
Come accennato, esistono delle categorie di lavoratori che non devono presentare le dimissioni attraverso la piattaforma online di Cliclavoro. Nello specifico: