Come dimettersi per via telematica? – Guida per la procedura online

Dal 16 marzo 2016 grazie al Jobs Act, è possibile presentare le proprie dimissioni tramite procedura online.

La modalità telematica è obbligatoria e l’unica possibile per i lavoratori dipendenti che vogliano interrompere il rapporto lavorativo volontariamente. Tuttavia per questa categoria, esistono delle eccezioni che tratteremo nello specifico.

L’obbligatorietà emerge per debellare il più possibile le dimissioni in bianco.

Di seguito cerchiamo di capire come dimettersi senza più dover firmare documenti cartacei.

1. Dimissioni online: richiedere il PIN

La prima cosa da fare per poter intraprendere la procedura di dimissioni online, è di richiedere le proprie credenziali all’Inps. Queste ultime sono:

  • Username, che corrisponde al proprio codice fiscale;
  • PIN, che in pratica l’ente previdenziale fornisce su richiesta.

Dimissioni online Inps: come fare?

La richiesta del Pin può essere inoltrata tramite due modalità:

  • Online dal sito internet dell’ente previdenziale (metà codice fornito subito e metà viene inviato al domicilio indicato entro 15 giorni).
  • Presso una sede Inps presentando documento d’identità e codice fiscale.

Da maggio 2017 è possibile utilizzare anche le credenziali SPID per eseguire la procedura. Per ottenerle, bisogna rivolgersi presso un provider accreditato (Aruba, Infocert, Poste Italiane, Sielte e TIM).

Delega agli intermediari

Per chi non volesse presentare le dimissioni via web, c’è la possibilità di delegare un intermediario abilitato all’invio della pratica.

  • Patronati
  • Sindacati
  • Enti bilaterali
  • Commissioni di certificazione

Sarà l’intermediario a provvedere alla compilazione dei moduli online una volta identificato l’interessato (serve presentare un documento di identità).

2. Come dimettersi tramite il web?

Per poter attivare il processo di dimissioni online personalmente, occorre connettersi al sito Cliclavoro. La navigazione va svolta col profilo Cittadino ed occorre scegliere la voce Dimissioni Telematiche, da cui si apre il modulo di dimissioni online.

Dimissioni online modulo

Il modulo presenta 5 sezioni, di cui tre risultano già compilate dal sistema in base alle informazioni riguardanti il proprio rapporto di lavoro. Tali dati sono ricavati dal portale delle comunicazioni obbligatorie relativo alla Regione di appartenenza.

  • Quarta sezione: inserire causale del recesso e la data da cui decorrono le dimissioni.
  • Quinta sezione: aggiornata in automatico da parte del sistema in base a ciò che è stato inserito nella quarta sezione. Qui viene indicata la data di trasmissione del modulo e viene attribuito un codice identificativo.

Rapporti di lavoro instaurati prima del 2008

Per i rapporti di lavoro avviati prima del 2008, è richiesta la compilazione di alcuni campi legati all’azienda che quindi, non risulteranno compilati automaticamente dal sistema. In particolare:

  • codice fiscale dell’azienda;
  • comune della sede in cui si sta lavorando;
  • indirizzo email o PEC

Dimissioni online Cliclavoro: notifica al datore di lavoro

Per presentare le dimissioni, occorre quindi accedere alla piattaforma www.cliclavoro.gov.it e provvedere alla compilazione del modulo in tutte le sue sezioni.

Il modulo così compilato, viene inoltrato:

  • al datore di lavoro tramite posta elettronica certificata (PEC) o indirizzo email tradizionale;
  • alla Dtl (Direzione territoriale del lavoro) competente

Il Ministero del lavoro ha specificato che in caso di mancata conferma della ricezione, la comunicazione all’azienda viene inviata più volte.

È ritenuta invalida la consegna di copia cartacea inviata via raccomandata o consegnata personalmente.

3. Categorie di lavoratori svincolate dalla procedura online

Come accennato, esistono delle categorie di lavoratori che non devono presentare le dimissioni attraverso la piattaforma online di Cliclavoro. Nello specifico:

  • lavoratore domestico
  • lavoratore marittimo
  • stagista, co.co.co e lavoratore in prova
  • lavoratore pubblico
  • lavoratore autonomo

 

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamenti collettivi Grecia: sì, se richiesti dalla Troika Rischio di licenziamento collettivo in Grecia: colpititi giornalisti e addette alle pulizie Appena riassunti rischiano di nuovo il licenziamento. Sono i lavoratori che la Syriza ha reintegrato di recente e che adesso potrebbero essere di nuovo licenziati. Il nuovo memorandum imposto dalla troika al governo Tsipras, contiene infatti una postilla ch...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...