Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento

Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano

Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, che timbrava il cartellino e poi si allontanava dal posto di lavoro. Una pratica che il Barzoi avrebbe ripetuto 145 volte solo nel 2013.

Il medico dovrà inoltre corrispondere all’ospedale un risarcimento per 30 mila euro. Condannata anche la collega Roberta Tuveri, che avrebbe coperto le assenze del primario. Per lei 8 mesi di reclusione. I due sono stati processati con rito abbreviato, che in caso di condanna consente di ottenere uno sconto pari a un terzo della pena.

Licenziamento per assenteismo dipendenti pubblici: si rischia il carcere

Il Giudice dell’udienza preliminare ha riqualificato il reato contestato da “truffa ai danni dell’azienda ospedaliera” a “falsa attestazione o certificazione della presenza in servizio”, una figura di reato introdotta dalla riforma Brunetta sulla Pubblica Amministrazione del 2009. Una normativa mai utilizzata prima della condanna del Barzoi, ma che riguarda tutti i 3,23 milioni di dipendenti assunti nella PA.

Gli interessati dovranno quindi fare molta attenzione ad assentarsi dal posto di lavoro ion modo ingiustificato o con false motivazioni, dato che si rischia fino a 5 anni di reclusione e il licenziamento in tronco. La legge prevede, infatti, che se il soggetto è ritenuto colpevole sia automaticamente rimosso dal posto di lavoro, dopo l’emanazione della sentenza.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act controlli a distanza su Pc e telefonini Jobs Act controlli a distanza: riletto l’articolo 4 Dopo la cancellazione dell’articolo 18, dallo Statuto dei lavoratori viene rimosso anche l’art 4. È questa la principale conseguenza della Riforma del mercato del lavoro, che introduce la possibilità per le aziende di controllare a distanza i propri dipendenti utilizzando audiovisivi, (come compu...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
licenziamento per assenteismo