Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento

Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano

Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, che timbrava il cartellino e poi si allontanava dal posto di lavoro. Una pratica che il Barzoi avrebbe ripetuto 145 volte solo nel 2013.

Il medico dovrà inoltre corrispondere all’ospedale un risarcimento per 30 mila euro. Condannata anche la collega Roberta Tuveri, che avrebbe coperto le assenze del primario. Per lei 8 mesi di reclusione. I due sono stati processati con rito abbreviato, che in caso di condanna consente di ottenere uno sconto pari a un terzo della pena.

Licenziamento per assenteismo dipendenti pubblici: si rischia il carcere

Il Giudice dell’udienza preliminare ha riqualificato il reato contestato da “truffa ai danni dell’azienda ospedaliera” a “falsa attestazione o certificazione della presenza in servizio”, una figura di reato introdotta dalla riforma Brunetta sulla Pubblica Amministrazione del 2009. Una normativa mai utilizzata prima della condanna del Barzoi, ma che riguarda tutti i 3,23 milioni di dipendenti assunti nella PA.

Gli interessati dovranno quindi fare molta attenzione ad assentarsi dal posto di lavoro ion modo ingiustificato o con false motivazioni, dato che si rischia fino a 5 anni di reclusione e il licenziamento in tronco. La legge prevede, infatti, che se il soggetto è ritenuto colpevole sia automaticamente rimosso dal posto di lavoro, dopo l’emanazione della sentenza.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act conciliazione delle controversie Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l'introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro ...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Jobs Act decreti attuativi: finiscono così cococo e cocopro Jobs Act decreti attuativi 2015: ecco cosa cambierà Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo per i due decreti attuativi del Jobs act relativi alle misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro e al testo organico semplificato delle tipologie contrattuali. Arriva il sì, in questo caso il primo, anche per...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella som...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
licenziamento per assenteismo