Contratto di somministrazione 2015: guida al lavoro in somministrazione

Contratto di somministrazione 2015: come cambia il lavoro interinale

La Riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi ha modificato le regole del lavoro interinale, che da gennaio prende il nome contratto di somministrazione. Con l’entrata in vigore del Jobs Act e dei suoi decreti attuativi, sono infatti state introdotte importanti novità nella somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. Vediamo di cosa si tratta.

Prima di passare in rassegna le varie modifiche apportate dal Jobs Act è fondamentale chiarire cos’è e come funziona il contratto di somministrazione. Il lavoro in somministrazione prevede il coinvolgimento di tre figure:

  • somministratore: l’agenzia (ex agenzia interinale) che si occupa di somministrare il lavoro
  • utilizzatore: il datore di lavoro che si rivolge all’agenzia per reclutare i dipendenti
  • lavoratore: il soggetto impiegato dall’agenzia per svolgere l’attività lavorativa presso l’impresa utilizzatrice.

Come funziona il contratto di somministrazione di lavoro

Ma come sono legate fra loro? L’azienda e l’agenzia stipulano un contratto di somministrazione, mentre agenzia e lavoratore sono legati da un rapporto di lavoro subordinato. Entrambi i contratti possono poi essere a tempo indeterminato o a termine e sono attivabili per qualsiasi settore. Fa tuttavia eccezione la Pubblica Amministrazione, che può stipulare esclusivamente contratti di somministrazione a tempo determinato.

Per essere valido a livello legale, il contratto di somministrazione deve essere redatto in forma scritta. In caso contrario, il lavoratore è considerato dalla legge un dipendente assunto dall’impresa utilizzatrice. Il pagamento dello stipendio e il versamento dei contributi INPS e INAIL sono a carico dell’agenzia, che riceve poi un rimborso economico dall’impresa.

Contratto di somministrazione a tempo indeterminato

In seguito all’approvazione del decreto attuativo Jobs Act 81/2015, è stato modificato anche il contratto di somministrazione a tempo indeterminato, ribattezzato staff leasing. Prima dell’entrata in vigore del decreto, il lavoro somministrato a tempo indeterminato era previsto solo in alcuni settori, ma dal 24 giugno 2015 può essere applicato a qualsiasi attività e a qualunque tipologia di lavoratore.

L’unico limite che le aziende utilizzatrici devono osservare riguarda il numero dei dipendenti. Gli assunti come staff leasing di non possono superare il 20% dei lavoratori impiegati in azienda con contratto a tempo indeterminato. Ricordiamo inoltre che ai fini dell’assunzione di un dipendente con contratto di somministrazione, è stato abolito l’obbligo di indicare la causale.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Jobs Act politiche attive, addio contratto di ricollocazione Jobs Act politiche attive: il nuovo decreto cancella il contratto di ricollocazione “Un gigante dai piedi d’argilla”. È così che Michele Tiraboschi, coordinatore scientifico del centro studi Adapt e docente di diritto del lavoro all'università di Modena e Reggio Emilia, ha definito l’Agenzia per le politiche attive del lavoro introdotta dal Jobs A...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
contratto di somministrazione