Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act

Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie

Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. Le questioni al centro delle polemiche sarebbero il diritto di ripensamento e i comportamenti concludenti.

Intanto Camera e Senato puntano a rendere la materia il più semplice e razionale possibile. Entrambe le aule, comunque, si sono espresse con parere favorevole sullo schema del decreto legislativo, apportando solo alcune osservazioni. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche apportate dalla riforma del lavoro in merito alla presentazione della domanda di licenziamento e alla possibilità di ritirare l’istanza.

Dimissioni on line: moduli per la domanda e ripensamento

Lo schema del decreto prevede che le dimissioni possano essere inoltrate esclusivamente per via telematica, pena l’inefficacia della risoluzione del contratto di lavoro. Il soggetto che desidera dimettersi può inviare la comunicazione di dimissioni autonomamente oppure affidarsi a intermediari abilitati, come patronati, sindacati o enti bilaterali.

I moduli per l’invio delle dimissioni on line sono resi disponibili dal Ministero del lavoro, che li trasmette al datore di lavoro e alla Direzione territoriale di competenza. Il dipendente ha la possibilità di revocare le dimissioni nei sette giorni successivi alla comunicazione. Scaduto tale termine, decade il diritto di ripensamento.

Al momento non sono ancora state stabilite le modalità per l’invio della domanda e i criteri da applicare per individuare la data certa di trasmissione. Secondo quanto definito dallo schema del decreto presentato in Parlamento, però, sono esclusi dalla normativa il lavoratori domestici e i soggetti che ricoprono le cosiddette sedi protette.

Licenziamento per dimissioni volontarie in caso di assenza prolungata del dipendente

Per quanto riguarda i comportamenti concludenti, la questione principale è se l’assenza perdurante del dipendente dal posto di lavoro possa essere considerata una dimostrazione della volontà di recesso. In una recente sentenza la Cassazione ha interpretato un simile caso come “licenziamento orale”, e quindi inefficace, ribadendo che l’onere della prova spetta al datore di lavoro.

La proposta presentata dalla Camera, però, va in senso opposto. L’idea sarebbe di confermare per legge che, se il dipendente si assenta dal posto di lavoro per un periodo superiore a sette giorni, senza aver fornito alcuna comunicazione in merito, il contratto è da considerarsi risolto per dimissioni volontarie. Ipotesi che sarebbe possibile anche senza la sottoscrizione del relativo modulo.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziato il dottor Stranamore per un flirt clandestino Patrick Dempsey è stato licenziato da Grey’s Anatomy: quali i motivi Grey’s Anatomy il medical drama più famoso al mondo è stato travolto da un colpo di scena che cambierà il futuro della serie televisiva. Lo scorso aprile, infatti, è stata messa in scena la morte di Derek Shepherd (interpretato da Patrick Dempsey). Il tanto amato dal pubblico Dot...
Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016 Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016 Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l'indennità di maternità verrà ricon...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
dimissioni on line