indagini licenziamento per giusta causa

Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta

La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giusta causa di licenziamento solo se la mancanza commessa dal dipendente viene riscontrata in modo concreto e non come fatto astratto.

L’accertamento della giusta causa prevede la valutazione della condotta tenuta dal dipendente, per definire se questa rappresenti effettivamente un impedimento alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Si tratta dunque di una valutazione concreta degli aspetti inerenti la natura del rapporto di lavoro tra datore e dipendente, le mansioni svolte da dipendente e del grado responsabilità del dipendente. In altre parole si analizzano anche le circostanze che hanno portato al verificarsi del fatto e l’intenzionalità.

Un fatto che ha determinato la giusta causa di licenziamento può avere un’incidenza sul vincolo fiduciario tra le parte se commesso da un dirigente, mentre può essere meno grave se è stato commesso da un impiegato con mansioni non direttive e senza grandi responsabilità.

Secondo la giurisprudenza, se il comportamento del dipendente ha fatto venir meno il requisito della fiducia, l’assenza o la modesta entità di un danno economico a carico del datore di lavoro è irrilevante. È sufficiente, dunque, che il lavoratore abbia determinato un pericolo obiettivo di danno che sia di concreto rilievo.

Sono considerati motivi di legittimo licenziamento per giusta causa il furto a danno del datore di lavoro, l’insubordinazione, la rissa, l’ingiuria grave, l’abbandono ingiustificato del posto di lavoro e la divulgazione di segreti aziendali.

In alcuni casi possono costituire giusta causa di licenziamento anche i comportamenti tenuti al di fuori dell’attività lavorativa. Tuttavia si tratta di un fenomeno limitato a situazioni che, per via della loro natura e gravità, mettono in evidenza la totale inaffidabilità professionale del lavoratore.

Indagini licenziamento per giusta causa: perché condurre indagini

Per accertare l’esistenza della giusta causa è consigliabile affidarsi ad agenzie di investigazione specializzate nel trattare problematiche inerenti alla sfera lavorativa, come ad esempio Capta Investigazioni, uno dei principali operatori del settore.

Nei casi consentiti dalla normativa vigente, le prove che attestano l’esistenza della giusta causa di licenziamento possono essere corredate da filmati e fotografie. Documenti che possono essere utilizzati in sede giudiziaria. Prove di questo tipo sono indispensabili per dimostrare in sede di giudizio gli illeciti subiti, soprattutto se si considera che per legge le prove raccolte direttamente dall’azienda non valide.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento per permessi legge 104 Licenziamento per permessi legge 104, legittimo anche in mancanza del codice Con la sentenza n. 8784 del 30 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha definito legittimo il licenziamento per utilizzo improprio dei permessi legge 104/92, anche in caso di mancata affissione in azienda del codice disciplinare. La decisione della Suprema Corte si basa n...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
Licenziamenti pubblica amministrazione: ora è più facile Revoca dell’incarico e licenziamenti pubblica amministrazione: nuova delega al ddl Licenziamenti più facili e stretta sulle assenze, con il trasferimento all’Inps dei controlli in caso di malattia. Ruolo unico per i dirigenti, che potranno fare carriera solo se riceveranno valutazioni positive, avranno incarichi a tempo determinato e potranno anch...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Licenziamento patto di prova: gli aspetti normativi Licenziamento patto di prova: come si struttura l’accordo Il patto di prova è utilizzato nel rapporto di lavoro subordinato, per tutelare il datore e il lavoratore che intendono sottoscrivere un contratto tra loro. Si tratta, infatti, di un accordo attraverso il quale entrambe le parti possano verificare la convenienza del rapporto di lavoro. Prop...
Jobs Act contratti: sanatoria per chi regolarizza i cococo Jobs Act contratti co co co: in arrivo il Decreto Dopo il passaggio alle Commissioni del Lavoro di Camera e Senato, il testo del D.lgs. sul riordino dei contratti, conferma la restrizione sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il Governo varerà a breve un decreto che da gennaio 2016 farà inquadrare ope legis tali rapporti come ...
Lavoro: si può parlare davvero di ripresa? Lavoro in ripresa: parla il presidente dell’Istat Il lavoro sta davvero ripartendo? È questa la domanda che sorge spontanea dopo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, a Il Fatto Quotidiano. Alleva ha, infatti, dichiarato, senza mezzi termini, che i dati forniti dal Ministero del Lavoro e dall’Inps sono molto confusiona...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
indagini licenziamento per giusta causa