Jobs Act 2015, in piazza a Modena per cancellare Riforma

Jobs Act 2015: a Modena manifestazioni per la cancellazione della riforma

Erano più di mille i lavoratori che il 26 maggio sono scesi in piazza per manifestare nei tre presidi di Modena: Bomporto, Castelnuovo e Finale Emilia. Questo il risultato della mobilitazione di Cgil e Uil contro il Jobs Act e le altre politiche economiche del Governo Renzi, considerate inadeguate ad affrontare la crisi e i suoi effetti sociali.

Sostenuta anche da scioperi di categoria, la manifestazione ha visto alternarsi delegati e i sindacalisti di Cgil e Uil che hanno espresso rivendicazioni specifiche contro le misure introdotte dal Governo, sottolineando che i segnali di ripartenza sono ancora molto timidi e legati principalmente alle aziende che esportano. Al presidio di Finale Emilia presenti anche i segretari provinciali di Cgil e Uil, Tania Scacchetti e Luigi Tollari.

I sindacati hanno ribadito inoltre che l’aumento delle assunzioni con contratti a tutele crescenti non è sinonimo di nuova occupazione, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una trasformazione di contratti già in essere. L’incremento delle assunzioni con le tutele crescenti, comunque, sarebbe dovuto principalmente agli sgravi contributivi previsti dalla legge di Stabilità.

Questa, in sintesi, la sentenza dei sindacati che si battono per la cancellazione di una riforma definita inadatta a ridurre la precarizzazione del lavoro che affligge ormai da anni il nostro paese.

Jobs Act 2015, sciopero a Modena: cosa dicono i sindacati

Secondo le associazioni sindacali infatti, questo nuovo tipo di contratto, “anziché ridurre le disparità nel mondo del lavoro allargando diritti e tutele, alimenta nuove divisioni tra vecchi e nuovi assunti”. E ovviamente sono questi ultimi a pagarne il prezzo, essendo privati di importanti tutele previste dallo Statuto dei lavoratori.

Alla fine dei presidi, una delegazione sindacale, con i portavoce di Cgil e Uil, è stata ricevuta dal prefetto e dal direttore dell’Inps di Modena per illustrare le ragioni che hanno condotto alla mobilitazione e le preoccupazioni delle associazioni in merito sulla situazione degli ammortizzatori sociali nella provincia.

Tra pochi giorni, infatti, scadrà il finanziamento per il 2015 della cassa integrazione in deroga, strumento che ha interessato circa 22 mila lavoratori in tutta l’Emilia Romagna, di cui 4 mila modenesi.

Ma quello di Modena non è certo un caso isolato. Dopo lo sciopero nazionale dei trasporti pubblici dello scorso 15 maggio, le associazioni sindacali stanno organizzando manifestazioni in varie città d’Italia. Lo scopo è sempre lo stesso, cancellare il Jobs Act. L’appoggio sembra arrivare anche da enti esterni ai sindacati. Oggi a Piacenza è prevista, dalle 17 alle 19, una mobilitazione proclamata dalla Camera del Lavoro.

 

Licenziamento Giusta Causa

Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi Addio co.co.co. Dopo l'entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter ...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziamento statali: cosa cambia con la Legge Madia? Licenziamento statali: i dirigenti fannulloni rischiano il posto Licenziamenti, retrocessioni, trasferimenti e qualifiche. Sono questi i punti critici della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione, che con l’approvazione del Senato ha cambiato radicalmente il mondo del pubblico impiego. Ma tra le paure dei lavoratori e le smentite del Ministe...
Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia Jobs Act apprendistato cosa cambia Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprend...
Licenziamenti tutele crescenti: i primi dopo il Jobs Act Arrivano i primi licenziamenti tutele crescenti: tre operai a casa dopo 8 mesi A meno di un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro, arrivano i primi licenziamenti con contratto a tutele crescenti. A perdere il posto sono tre operai della cartiera Pigna Envelopes di Tolmezzo (Udine). Assunti a marzo 2015 con il nuovo contratto a te...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Jobs Act e demansionamento: la questione legittimità Jobs Act e demansionamento: cosa cambia con i nuovi decreti attuativi Con l’approvazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act è stato introdotto il demansionamento dei lavoratori. Ma cosa significa? Quali sono gli effetti? Il demansionamento consiste nell’assegnazione di mansioni inferiori a quelle per le quali è stato assunto. La normativa...
jobs act 2015