Jobs Act apprendistato, voucher e part time: cosa cambia

Jobs Act apprendistato cosa cambia

Il decreto attuativo del Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 giugno ha definito il riordino dei contratti di lavoro esistenti. La nuova normativa introduce importanti novità sia per il contratto di apprendistato che in materia di lavoro accessorio (voucher) creando non poche incertezze tra gli imprenditori e lavoratori dipendenti. Vediamo quindi nel dettaglio cosa è cambiato.

Con l’articolo 39 il decreto legislativo sul riordino del contratti definisce l’apprendistato un contratto a tempo indeterminato “finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”. Volta a favorire l’alternanza scuola-lavoro, la disciplina introduce una nuova forma di apprendistato per i giovani studenti e prevede ore di formazione obbligatorie.

Jobs Act apprendistato professionalizzante e per la qualifica

L’apprendistato si divide in:

  • Apprendistato per la qualifica, il diploma e la specializzazione professionale: rivolto ai ragazzi tra 15 e 25 anni, con una durata di massimo quattro anni. Si tratta di un contratto finalizzato al completamento della formazione scolastica dei giovani iscritti al quarto e quinto anno degli istituti tecnici e professionali. I contratti di apprendistato per qualifica devono avere una durata non superiore a tre anni.
  • Apprendistato professionalizzante: dedicato a chi ha tra i 18 e i 29 anni e prevede una durata massima triennale. Consente il conseguimento di una qualifica grazie alle nozioni tecnico-professionali apprese e alla formazione realizzata sul posto di lavoro.
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca: anch’esso rivolto ai giovani tra 18 e 29 anni, prevede una durata variabile definita tramite un accordo tra parti sociali, Regioni e istituzioni. Il fine ultimo di questo contratto è il conseguimento di un titolo di studio secondario o universitario, o l’iscrizione presso un ordine professionale.

Ogni datore di lavoro può assumere un numero massimo di apprendisti definito nel rispetto del rapporto di 3 a 2 con le maestranze qualificate presenti in azienda. Se un datore di lavoro ha meno di tre dipendenti qualificati, non potrà assumere più di tre apprendisti. Tale norma non vige però per le imprese artigiane.

È bene precisare che, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, si possono assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i soggetti che godono di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

Jobs Act apprendistato e lavoro accessorio: come utilizzare i voucher

Per quanto riguarda invece il lavoro accessorio con voucher, la principale novità introdotta dal decreto è l’aumento del tetto dell’importo, portato a 7 mila euro. Rimangono comunque in vigore i limiti della no-tax area. Il decreto specifica inoltre che le prestazioni di lavoro accessorio possono essere rese nel limite di 3 mila euro di corrispettivo per anno civile.

Ricordiamo che la riforma del lavoro apporta alcune modifiche anche al contratto di lavoro part-time, soprattutto per quanto attiene alle ore di lavoro aggiuntive rispetto all’orario concordato. Il datore di lavoro può infatti richiedere ore supplementari, anche senza il consenso del lavoratore, fermo restando il rispetto dei contratti collettivi.

In mancanza di contratti collettivi il datore di lavoro può chiedere al lavoratore ore aggiuntive, ma nel limite del 25% delle ore settimanali concordate. Tali ore saranno retribuite con una maggiorazione del 15% della retribuzione globale. Il lavoratore ha la facoltà di rifiutare il lavoro aggiuntivo adducendo a motivi lavorativi, di salute, familiari o di formazione.

Altra importante novità è quella relativa alle clausole di flessibilità. La nuova disciplina consente al datore di lavoro di accordarsi con il dipendente in merito ad eventuali modifiche future dell’orario di lavoro. A tal proposito è possibile sottoscrivere clausole di flessibilità anche senza accordi collettivi o sindacali.

Una volta sottoscritte le clausole, il datore di lavoro può spostare o allungare la prestazione lavorativa in qualunque momento purché ne dia un preavviso al dipendente di almeno due giorni. Il Jobs Act prevede infine che in caso di maternità o parenti affetti da malattie gravi, il datore di lavoro possa convertire, per un certo periodo, il congedo parentale in part-time.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziamento manager Pearson dopo l’orgia del figlio Licenziamento manager e difensore: congedati i Pearson Suo figlio insulta le prostitute thailandesi e lui perde il posto. Nigel Pearson, 51 anni, manager dei Leicester City da lungo tempo (anche se con una parentesi all'Hull City nel 2010-11) avrebbe dovuto essere riconfermato dopo la salvezza dei Foxes. La squadra, sempre agli ultimi posti della ...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
Lavoratori Assenteisti: Attenti agli Investigatori Assenteismo nel privato: i datori di lavoro si rivolgono alle agenzie di investigazione Aumentano i controlli per i lavoratori assenteisti. Oltre alle leggi e ai controlli medico-fiscali, ora i furbetti dovranno vedersela anche con gli investigatori privati, chiamati a verificare la trasparenza dei comportamenti condotti dai lavoratori. Pare, i...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Jobs Act assunzioni in aumento: tutto merito dell’estate? Jobs Act assunzioni in crescita a maggio: ecco le ragioni In aumento i rapporti di lavoro in Italia. Lo ha detto il Ministero del Lavoro, dichiarando che a maggio 2015 sono stati sottoscritti 184707 nuovi contratti. Un dato senza dubbio positivo, ma che certo non deve sorprendere. Le nuove assunzioni sono, infatti, piuttosto in linea con quelle re...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Licenziamenti Auchan, a rischio oltre 1400 posti di lavoro Sciopero dei lavoratori contro i licenziamenti Auchan 2015 Scioperi e proteste nelle piazze di tutta Italia contro i licenziamenti Auchan. È successo lo scorso 9 maggio, quando folle di lavoratori sono scese nelle strade italiane per manifestare contro il piano di rilancio avviato dal noto gruppo francese. Auchan ha infatti recesso in modo unil...
Conto corrente online: Migliori offerte per rendimenti giugno 2017 Scegliere un conto corrente online non è mai semplice, anche perché bisogna valutare moltissimi fattori. Ci sono tanti istituti di credito che determinano le migliori offerte per rendimenti giugno 2017. Per fare chiarezza sulla terminologia utilizzata, possiamo dire che il rendimento di un conto corrente è relativo agli interessi che vengono ricono...
jobs act apprendistato