Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016

Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016

Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l’indennità di maternità verrà riconosciuta dall’Inps, indipendentemente dall’effettiva astensione dal lavoro.

Queste sono alcune delle misure di tutela che fanno parte della bozza di disegno di legge sul lavoro autonomo che è stato preso in esame durante il Consiglio dei ministri di ieri (15 ottobre 2015), che costituirà un “collegato” alla legge di Stabilità 2016.

“Il Jobs act per gli autonomi”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha definito la manovra durante una conferenza stampa, ricordando la protesta da parte delle partite Iva in seguito all’inasprimento del regime fiscale dello scorso anno.

Jobs Act lavoratori autonomi: tutte le modifiche della normativa

Il Governo mantiene dunque gli impegni presi nei confronti di liberi professionisti e lavoratori autonomi, ma non si è ancora esposto nei confronti di piccoli imprenditori, artigiani e commercianti iscritti alla Camera di commercio. Categorie che sono infatti escluse dal disegno di legge.

La manovra dedicata al mondo delle partite Iva e dei professionisti ha due pilastri: il Collegato e la legge di Stabilità, che tra le altre cose prevede il nuovo regime dei minimi.

Ma quali cambiamenti verranno apportati? Innanzitutto il Collegato assoggetta tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro autonomo al rito del lavoro. L’unica eccezione è rappresentata dalle controversie che riguardano piccoli imprenditori, artigiani e commercianti.

In questo modo si supera la tradizionale distinzione dell’articolo 409 del Codice di procedura civile. Norma che stabilisce l’applicazione del rito speciale solo ai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato. Rivista anche la definizione di collaborazione coordinata.

Jobs Act autonomi e regole del lavoro subordinato

Il Collegato sembra perseguire anche la finalità di distinguere dal requisito della etero-organizzazione (introdotto dal Jobs Act) le modalità di coordinamento stabilite tra le parti. Le regole del lavoro subordinato non saranno invece applicate alle collaborazioni con modalità di coordinamento stabilite tra le parti, in cui il collaboratore organizza in autonomia la propria attività lavorativa.

Diverso il caso disciplinato dall’articolo 2 del Dlgs 81/2015, in cui le regole del lavoro subordinato sono applicate ai rapporti di collaborazione continuativa. Collaborazioni che si traducono in prestazioni di lavoro personali e continuative, con modalità di esecuzione organizzate dal committente anche in riferimento a tempi e luoghi di lavoro. In ogni caso per conoscere l’effettiva applicazione delle regole del lavoro subordinato e le altre modifiche alla disciplina del lavoro autonomo occorre attendere la formulazione definitiva del “Jobs Act autonomi”.

 

Licenziamento Giusta Causa

I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Licenziamenti UnipolSai: 26 dipendenti licenziati in tronco Licenziamenti UnipolSai: a casa 26 dipendenti UnipolSai licenzia 26 dipendenti per “esubero anagrafico”. “La tristissima vicenda dei licenziamenti collettivi non poteva avere un epilogo peggiore” hanno commentano i Coordinamenti dei sindacati Fna e Snfia, ricordando che tali provvedimenti sono conseguenti all’accordo per l’inversione dei criteri, ...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Jobs Act salario minimo eliminato: ecco le novità introdotte Jobs Act salario minimo eliminato dai decreti attuativi Era previsto nella delega del Jobs Act, ma è stato poi eliminato con i decreti attuativi. Eppure il salario minimo poteva essere un ottimo strumento per contrastare l’aumento della povertà in Italia. Attualmente, lo ricordiamo, nel nostro paese il salario minimo viene stabilito tramite contra...
Condannato un primario assenteista, a rischio licenziamento Licenziamento per assenteismo dipendenti statali: condannati due medici a Milano Condannato il primario assenteista del Fatebenefratelli di Milano. Giorgio Barzoi, primario del reparto di anestesia dell’ospedale, è stato condannato dal Gup di Milano a un anno e 4 mesi di carcere. Una decisone presa a fronte dei comportamenti scorretti del medico, ...
Jobs Act e lavoro: l’occupazione non aumenta Jobs Act e lavoro subordinato: le assunzioni non sono aumentate Il Jobs Act non ha aumentato l’occupazione. Questo è ciò che si evince dai dati dell’Istat, confermando l’incertezza del mercato del lavoro che negli ultimi mesi ha visto alternarsi risultati positivi e negativi. Sembra quindi che le misure adottate dal Governo Renzi non riescano anco...
indagini licenziamento per giusta causa Indagini licenziamento per giusta causa: di cosa si tratta La giusta causa di licenziamento è una situazione che con conoscente la prosecuzione del rapporto di lavoro nemmeno in via provvisoria, a causa di una condotta scorretta tenuta dal dipendente. Stando a quanto definito dalla normativa vigente, in sede di giudizio è possibile rilevare la giu...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
jobs act autonomi