Jobs Act autonomi: il ddl collegato alla stabilità 2016

Jobs Act autonomi: ecco cosa cambierà dal 2016

Gli interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo si applicheranno anche ai contratti sottoscritti tra imprese e lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi. Le spese di formazione saranno integralmente deducibili entro il limite annuo di 10 mila euro e l’indennità di maternità verrà riconosciuta dall’Inps, indipendentemente dall’effettiva astensione dal lavoro.

Queste sono alcune delle misure di tutela che fanno parte della bozza di disegno di legge sul lavoro autonomo che è stato preso in esame durante il Consiglio dei ministri di ieri (15 ottobre 2015), che costituirà un “collegato” alla legge di Stabilità 2016.

“Il Jobs act per gli autonomi”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha definito la manovra durante una conferenza stampa, ricordando la protesta da parte delle partite Iva in seguito all’inasprimento del regime fiscale dello scorso anno.

Jobs Act lavoratori autonomi: tutte le modifiche della normativa

Il Governo mantiene dunque gli impegni presi nei confronti di liberi professionisti e lavoratori autonomi, ma non si è ancora esposto nei confronti di piccoli imprenditori, artigiani e commercianti iscritti alla Camera di commercio. Categorie che sono infatti escluse dal disegno di legge.

La manovra dedicata al mondo delle partite Iva e dei professionisti ha due pilastri: il Collegato e la legge di Stabilità, che tra le altre cose prevede il nuovo regime dei minimi.

Ma quali cambiamenti verranno apportati? Innanzitutto il Collegato assoggetta tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro autonomo al rito del lavoro. L’unica eccezione è rappresentata dalle controversie che riguardano piccoli imprenditori, artigiani e commercianti.

In questo modo si supera la tradizionale distinzione dell’articolo 409 del Codice di procedura civile. Norma che stabilisce l’applicazione del rito speciale solo ai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato. Rivista anche la definizione di collaborazione coordinata.

Jobs Act autonomi e regole del lavoro subordinato

Il Collegato sembra perseguire anche la finalità di distinguere dal requisito della etero-organizzazione (introdotto dal Jobs Act) le modalità di coordinamento stabilite tra le parti. Le regole del lavoro subordinato non saranno invece applicate alle collaborazioni con modalità di coordinamento stabilite tra le parti, in cui il collaboratore organizza in autonomia la propria attività lavorativa.

Diverso il caso disciplinato dall’articolo 2 del Dlgs 81/2015, in cui le regole del lavoro subordinato sono applicate ai rapporti di collaborazione continuativa. Collaborazioni che si traducono in prestazioni di lavoro personali e continuative, con modalità di esecuzione organizzate dal committente anche in riferimento a tempi e luoghi di lavoro. In ogni caso per conoscere l’effettiva applicazione delle regole del lavoro subordinato e le altre modifiche alla disciplina del lavoro autonomo occorre attendere la formulazione definitiva del “Jobs Act autonomi”.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act cassa integrazione: come funziona la nuova cig Modifiche Job Act cassa integrazione: le norme in vigore dal 24 settembre La nuova cassa integrazione è finalmente in vigore. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale degli ultimi quattro decreti attuativi, il Jobs act è arrivato al capolinea. Tra le novità introdotte dalla riforma del lavoro non mancano i cambiamenti in materia di cassa integra...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act, controlli sul lavoro: contrario il Garante della Privacy Novità Jobs Act, controlli sul lavoro: parare contrario del Garante della Privacy Novità sul fronte dei controlli sul lavoro introdotti nel decreto attuativo del Jobs Act. Per il Garante della Privacy il controllo a distanza compiuto su telefonini e computer dei dipendenti sarebbe “invasivo”. L’intervento di Antonello Soro, presidente dell'autorit...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
Jobs Act e cassa integrazione: cosa ci aspetta dal 2016 Jobs Act e cassa integrazione: cosa cambia con la riforma del lavoro Oltre ad affiancare il sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, il riordino degli ammortizzatori sociali previsto dal Jobs Act sottolinea l’abolizione della cassa integrazione in deroga a partire dal 2016. Rimarranno in vigore la cassa integrazione ordinaria e straordin...
Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
jobs act autonomi