Jobs Act cococo: finiscono così i contratti di collaborazione

Jobs Act cococo 2015: in vigore i nuovi decreti attuativi

Addio co.co.co. Dopo l’entrata in vigore (il 7 marzo) dei nuovi contratti a tutele crescenti, la riforma del lavoro continua con il riordino delle forme contrattuali e le nuove norme sulla conciliazione di lavoro e vita privata. I due decreti attuativi del Jobs Act, hanno completato l’iter parlamentare e, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrati in vigore ieri, 25 giugno 2015.

Procede così la manovra del Governo volta a ridurre i contratti di collaborazione e rendere quelli a tempo indeterminato la principale forma di occupazione del nostro Paese. Una riforma volta, quindi, a contrastare il precariato e soprattutto a garantire un impego stabile e sicuro nel tempo a più giovani.

Jobs Act cococo cocopro: quali contratti saranno modificati

La principale novità introdotta è quella relativa al riordino delle forme contrattuali, che prevede, dal primo gennaio 2016, il superamento sia dei contratti di collaborazione a progetto sia dell’associazione in partecipazione. Tipologie di contratti che se risulteranno esclusivamente personali, continuative e organizzate direttamente (sia nel tempo che nei luoghi) da datore di lavoro, verranno equiparate al lavoro subordinato.

La riforma non comprende però le collaborazioni per le quali gli accordi collettivi nazionali prevedono discipline specifiche relative al trattamento economico e normativo. Escluse anche le collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni intellettuali che richiedono l’iscrizione in appositi albi professionali. La legge incide anche sui voucher lavoro portando il tetto annuo da 5 mila a 7 mila euro.

Jobs Act cococo e conciliazione lavoro-vita privata: ecco cosa cambia

Per quanto riguarda invece la possibilità di modificare le mansioni assegnate al dipendente, in caso di riorganizzazione o ristrutturazione l’impresa può modificare le mansioni e il livello di inquadramento inferiore, senza però modificare il trattamento economico del lavoratore, fatta eccezione per quello accessorio.

Fanno eccezione gli accordi già stipulati, per i quali la legge chiarisce che i trattamenti straordinari di integrazione salariale precedenti all’entrata in vigore del decreto “mantengono la durata prevista”. Per quanto riguarda invece gli accordi conclusi in sede governativa entro il 31 maggio 2015, la legge indica la possibilità di proseguirne la durata, con l’istituzione di un fondo aggiuntivo pari a 90 milioni per il 2017 e 100 milioni per il 2018.

Opportunità aperta però solo ai patti riguardanti casi di “rilevante interesse strategico per l’economia nazionale” e la cui fine potrebbe comportare “ricadute occupazionali, tali da condizionare le possibilità di sviluppo economico territoriale” e con un piano industriale che preveda l’utilizzo di “trattamenti straordinari di integrazione salariale oltre i limiti previsti”.

Il decreto sulla conciliazione di lavoro e vita privata allunga inoltre i tempi per fruire del congedo parentale facoltativo, portando da 3 a 6 anni e da 8 a 12 anni di età del bambino i termini previsti rispettivamente per il congedo retribuito e per quello non retribuito.

 

Licenziamento Giusta Causa

Jobs Act congedo parentale a ore, procedura sospesa Jobs Act congedo parentale a ore bloccato: disagi per i genitori italiani Bloccato il congedo parentale a ore. La novità introdotta dal Jobs Act si è fermata prima ancora di partire. Per far sì che questo strumento prenda il via infatti, infatti, è necessario aspettare la relativa circolare dell’Inps. Documento che però, dopo quasi due mesi dall’a...
Jobs Act decreti attuativi: passano gli ultimi quattro Jobs Act decreti attuativi: arriva il sì del Senato Il Senato si è espresso positivamente in merito agli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs Act. Dopo il via libera del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove normative saranno legge, completando così il percorso della riforma del lavoro. A dare la notizia è stata Anna Maria...
Conciliazione licenziamento: guida sulle procedure da seguire Conciliazione licenziamento individuale: quali le procedure? Quando utilizzarle? Con il Jobs Act il Governo Renzi ha modificato la normativa riguardante la conciliazione in caso di licenziamento di un lavoratore dipendente. A seconda della situazione, in caso di contenzioso sul lavoro, è possibile applicare una delle seguenti procedure: conciliazi...
Bonus assunzioni 2016: guida allo sgravio fiscale Bonus assunzioni 2016: cosa cambia con la nuova Stabilità Bonus assunzioni 2016. La nuova legge di stabilità ha riconfermato per il prossimo anno lo sgravio fiscale per chi assume a tempo indeterminato. Un’agevolazione dedicata ai datori di lavoro che assumono personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotto d...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Dirigenti pubblici licenziamento e demansionamento Dirigenti pubblici normativa: nuovo emendamento in commissione Affari Costituzionali Dirigenti pubblici: per salvare il posto potranno scegliere il declassamento volontario. Lo dice un emendamento approvato al ddl sulla pubblica amministrazione. Per evitare di essere licenziato, il dirigente, rimasto senza incarico per un certo periodo, può chiede...
Naspi Inps: partono le erogazioni. Ecco come richiederla Naspi Inps domanda: attivate le procedure dal 15 luglio Dal 15 luglio 2015 è possibile usufruire della Naspi. È questa la novità che sta mettendo in moto migliaia di disoccupati italiani per la richiesta della nuova misura di sostengo al reddito. Dopo oltre due mesi di rodaggio, la nuova indennità di disoccupazione introdotta dal Jobs Act è divent...
Jobs Act lavoro stagionale: contratti anche oltre 36 mesi Jobs Act lavoro stagionale cosa cambia con il D.Lgs. 81/2015 Sono scattate le novità per il lavoro stagionale. A fine giugno è entrato in vigore il D.Lgs. 81/2015, quarto decreto attuativo del Jobs Act. La nuova normativa riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro modificando sia il Codice Civile, che diverse leggi. Al centro della riform...
Jobs Act cococo