Jobs Act conciliazione delle controversie

Jobs act conciliazione delle controversie e contratto a tutele crescenti

Tra le tante novità apportate dal Jobs Act, troviamo l’introduzione del contratto a tutele crescenti, che ha riscritto la disciplina per i licenziamenti individuali e ha modificato lo strumento della conciliazione, atto a sanare le eventuali controversie tra datore di lavoro e dipendente. Vediamo dunque cosa accade in caso di licenziamento e contrasti tra le due parti.

In caso di licenziamento discriminatorio, che risulta ovviamente nullo e inefficace, il giudice può predisporre il reintegro del lavoratore e condannare il datore di lavoro al pagamento di un indennizzo non inferiore a cinque mensilità percepite dal dipendente (fa fede l’ultima retribuzione utilizzata per il calcolo del trattamento di fine rapporto). In alternativa, il lavoratore può optare per l’interruzione definitiva del rapporto, a fronte del pagamento di 15 mensilità.

Jobs act conciliazione e sanzioni per licenziamento illegittimo o discriminatorio

Quando invece il dipendente viene licenziamento per ragioni legate all’organizzazione del lavoro o all’attività produttiva, questi ha diritto a un indennizzo pari a due mensilità per ogni anno di servizio prestato. L’importo totale del risarcimento, inoltre, deve essere compreso tra 4 e 24 mensilità. Fanno eccezione le piccole e medie imprese, che prevedono una mensilità per ogni anno di servizio e un indennizzo che non può superare le sei mensilità.

In caso di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, il lavoratore ha diritto a un risarcimento pari a due mensilità per ogni anno di servizio. Anche in questo caso, l’importo totale non può essere inferiore a 4 mensilità né superiore a 24.

Se il lavoratore dimostra l’inesistenza dei motivi posti alla base del licenziamento, ossia che si tratta di licenziamento illegittimo, il giudice può ordinare il suo reintegro e obbligare il datore di lavoro a pagare un risarcimento. Il dipendente può inoltre scegliere tra il reintegro nell’attività lavorativa e un risarcimento pari a 15 mensilità.

Jobs act conciliazione in caso di licenziamento

Per quanto riguarda la nuova formula di conciliazione stragiudiziale, regolata dal Dlgs 23/2015, questa è applicata alle controversie tra datore di lavoro e dipendente nate in seguito di licenziamenti illegittimi. Il datore di lavoro può scegliere di offrire al dipendente una somma pari a una mensilità per ogni anno di servizio prestato, rispettando pel soglie definite per legge (minimo 2 e massimo 18 mensilità)

L’indennizzo è esente da IRPEF e, se il lavoratore accetta, il rapporto lavorativo è da considerarsi estinto. Il soggetto dipendente rinuncia inoltre all’impugnazione del licenziamento, anche nei casi in cui fosse già in corso.

 

Licenziamento Giusta Causa

Licenziato giocatore inglese: sesso con maglia della squadra Licenziato giocatore inglese, punito Jay Hart v giocatore semiprofessionista inglese, che gioca, anzi giocava, come attaccante nel Clitheroe. Il 24enne, peraltro padre di due figli, è stato beccato negli spogliatoi della squadra mentre aveva un rapporto sessuale con una tifosa, con ancora la divisa ufficiale addosso. L’incontro piccante sarebbe...
I “furbetti” del Jobs Act: licenziamenti e assunzioni per incentivi Dipendenti licenziati e riassunti pochi mesi dopo. È questo lo stratagemma che hanno utilizzato diversi imprenditori tra Piacenza e Reggio Emilia, per beneficiare degli incentivi della legge di stabilità. Un fenomeno etichettato dalle associazioni sindacali come esempio di furbetti del Jobs Act. Un meccanismo che ora si ripete a San Vito al Tagl...
Licenziamento del tecnico dopo scazzottata con Anelka Licenziamento del tecnico dell’Hussein Dey Il mondo del lavoro è una realtà complessa dove convivono esperienze molto diverse, sia per il contesto professionale che in termini di profitto. Ma questo non significa che le cause che portano al licenziamento siano diverse, e in certi casi le incompatibilità caratteriali conducono al peggio, come inseg...
Taglio costo del lavoro 2016 Taglio costo del lavoro per il 2016 Nonostante la riduzione dell’Irap e la decontribuzione triennale per i neoassunti a tempo indeterminato, l’onere fiscale applicato sul lavoro e sul capitale è molto elevato in Italia rispetto agli altri Stati membri dell’UE. A dichiararlo è la Commissione Europea con le ultime raccomandazioni inviate all’Italia:...
Jobs Act pensioni anticipate grazie al part time Jobs Act pensioni 2015: lavoratori dipendenti in pensione con il part time In pensione con il part time. È questa la nuova misura messa a punto dal Jobs Act per consentire ai lavoratori italiani di accedere al pensionamento anticipato. Introdotta dal comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 148/2015 la trasformazione da full time a part time si applica a...
Jobs Act sito governo, la riforma del lavoro sbarca sul Web Jobs Act sito governo: il portale per capire meglio la riforma Arriva il sito ufficiale del Jobs Act. Alla tanto discussa riforma del lavoro, il Governo Renzi ha pensato bene di dedicare un sito internet. “Jobs Act, l’Italia cambia il lavoro”, questo lo slogan che apre l’home page del portale curato dai Ministero del lavoro e delle politiche socia...
Jobs Act lavoro a tempo parziale più flessibile Jobs Act lavoro a tempo parziale: le nuove regole di flessibilità Il “Codice dei contratti” del Jobs Act modifica la disciplina del lavoro a tempo parziale, intervenendo su aspetti sostanziali. Nello specifico gli artt. 4-12 della sezione I del Capo II del decreto n. 81/2015 (“Lavoro ad orario ridotto e flessibile”) prevedono, in materia di rappor...
Dimissioni on line, introdotte con il Jobs Act Dimissioni on line 2015 le nuove regole per la presentazione delle dimissioni volontarie Il Jobs Act ha modificato le regole per le dimissioni dei lavoratori dipendenti. Una decisione che ha creato dibattiti in merito al diritto di dimissioni dal lavoro da parte di alcune associazioni sindacali che temono di veder minati i diritti dei lavoratori. ...
jobs act conciliazione